Filippo Beroaldo il Giovane

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Filippo Beroaldo (Bologna, 1º ottobre 1472 – Roma, 30 agosto 1518) è stato un umanista e bibliotecario italiano. È detto il Giovane per distinguerlo da Filippo Beroaldo il Vecchio, suo precettore e cugino del padre.

Biografia

Docente all'università di Bologna dal 1498 al 1502 e successivamente alla Sapienza di Roma, nel 1516 divenne bibliotecario della Biblioteca Vaticana.

Per primo pubblicò (1515) gli Annales di Tacito.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo Beroaldo il Giovane

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24651243 · ISNI (EN) 0000 0000 7972 0502 · SBN VEAV047595 · BAV 495/87070 · CERL cnp01231490 · LCCN (EN) n85185836 · GND (DE) 104207426 · BNF (FR) cb12214273q (data) · J9U (ENHE) 987007274625505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie