Filippo Tancredi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Filippo Tancredi (Messina, 8 novembre 1655 – Palermo, 13 ottobre 1722) è stato un pittore italiano, cittadino del Regno di Sicilia.

La visitazione (1533), Museo Regionale, Messina.

Biografia

Figlio di Pietro Tancredi e di una sorella del pittore savocese Filippo Giannetto, fu instradato dal padre alla pittura che fu un buon mentore per il figlio fino al 1671 anno della sua morte.[1] All'età di sedici anni il giovane Filippo trova ispirazione nella figura del Domenico Marolì autore di molte opere a Messina, Roma e Venezia. Tramite le opere d'arte maroliane apprense nuove tecniche pittoriche che affinò studiando a Napoli e a Roma, ove fu scolaro di Carlo Maratta.[1]

Nei suoi quadri ad olio, indubbiamente caricati un po' troppo di rosso, ma eseguiti con molta raffinatezza, rialzò le sorti della pittura siciliana della seconda metà del XVII secolo. Come molti altri pittori siciliani dell'epoca andò a lavorare a Roma, ritornato da Roma, dove aveva acquisito uno stile dolce e un disegno perfetto, raggiunse un altissimo livello, specialmente negli affreschi; si stabili a Messina e in poco tempo la sua pittura conquistò tutta l'isola.

Appunto per la sua perfezione di esecuzione degli affreschi e dei dipinti, nei primi decenni dell'XVIII secolo, fu chiamato anche ad Alcara Li Fusi per eseguire due dipinti ad olio su tela, rappresentanti la morte di San Nicolò Politi e Sant'Antonio abate.

Oltre al Tancredi operarono ad Alcara Pietro Castelnuovo, Salvatore Rivel, Guasto da Regalbuto, Damiano De Basirei, Giuseppe Tomasi e frate Umile (frate Cappuccino). Morì a Palermo, dove lavorò negli ultimi anni della sua vita.

Principali affreschi

Catania e provincia

  • 1682, Ciclo, affreschi raffiguranti episodi della vita della Beata Vergine Maria, opere realizzate nella basilica di Santa Maria Assunta di Randazzo.

Messina e provincia

Alcara li Fusi

  • XVII secolo, San Nicolò Politi, olio su tela, opera custodita nella cappella eponima del duomo di Santa Maria Assunta.
  • 1715, Sant'Antonio Abate, olio su tela, opera custodita nella chiesa d San Pantaleone.

Lipari

  • XVII secolo, Dipinto, opera documentata nella chiesa del Purgatorio.[2]
  • XVII secolo, Sacra Famiglia, dipinto documentato nella chiesa di San Giuseppe.[2]

Messina

  • 1682, Ciclo, L'arcivescovo di Messina, Giuseppe Cicala, commissionò dieci Quadroni per abbellire le pareti della navata centrale della cattedrale. Tale incarico fu espletato da Mercurio Romeo per Altare del Sacramento con l'opera Maria che benedice Messina, Filippo Tancredi per l'arco della tribuna con la Vergine Assunta e Antonio Bova per l'Altare di San Placido con l'opera San Luca. Dipinti perduti col terremoto del 1783.
  • XVII secolo, Vergine con Gesù Cristo, dipinto documentato nella chiesa di Gesù e Maria del Buonviaggio (?) - chiese di Gesù e Maria.[3][4]
  • XVII secolo, Gesù e Maria, dipinto ad olio, opera documentata sull'altare maggiore della chiesa di Gesù e Maria delle Trombe.[2]
  • XVII secolo, Ciclo, affreschi, opere documentate nella Cappella del Santissimo Sacramento della chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata.[1]
  • 1707, Ciclo, affreschi raffiguranti l'Ascensione (tribuna), Deposizione di Cristo nel sepolcro (arco maggiore) e dipinti parietali, opere documentate nella chiesa di Santa Maria della Pietà.[4]
  • 1709, Ciclo, affreschi, opere documentate nella chiesa dell'Annunziata dei Teatini.[4]
  • XVIII secolo, Visitazione e Presentazione, opere documentate nella chiesa della Sanità del claustro dei Teatini.[2]
  • XVII secolo, Ciclo, affreschi, opere documentate nel parlatorio della chiesa di Santa Maria della Scala.[4]
  • XVII secolo, Ciclo, affreschi, opere documentate cappella del noviziato dei religiosi della Congregazione cassinese.[4]
  • XVII secolo, Ciclo, affreschi raffiguranti l'Assunzione della Vergine, opere documentate nella volta della chiesa degli Angeli o di San Sebastiano.[4]
  • XVII secolo, Ciclo, affreschi raffiguranti episodi francescani o di vita e miracoli di Sant'Antonio di Padova, opere documentate durante l'occupazione militare cittadina nei portici del chiostro del convento di San Francesco d'Assisi all'Immacolata.[4]
  • 1707, Ciclo, affreschi, opere documentate nella tribuna della chiesa dei religiosi dell'Ordine cistercense, abbazia di Santa Maria di Roccamadore (o chiesa di Santa Maria della Valle).[4]
  • XVII secolo, Ciclo, affreschi, opere documentate nel salone del seminario dei chierici.[4]
  • XVII secolo, Nascita e Tre Magi, dipinti ad olio, opere documentate nella tribuna della chiesa di San Gioacchino.[4]
  • XVII secolo, San Pio V, dipinto ad olio raffigurante il santo su un carro trainato dai leoni nell'atto di benedire la flotta cristiana vincitrice nella Battaglia di Lepanto, opera documentata nella Cappella della Vergine del Rosario della chiesa di San Domenico.[4]
  • XVII secolo, Annunziata, dipinto ad olio, opera documentata nella Cappella della Vergine Annunziata della chiesa di San Domenico.[4]
  • XVII secolo, Eterno Padre, dipinto ad olio, opera documentata sull'altare maggiore della chiesa di San Sebastiano.[4]
  • XVII secolo, Virtù Cardinali, dipinti ad olio, opere autografe documentate nella sacrestia della chiesa di San Sebastiano.[4]

Venetico

Palermo e provincia

Carini

  • XVIII secolo, Vita di Maria, episodi raffigurati nel ciclo di affreschi, opere realizzate con la collaborazione di Filippo Randazzo presenti nella chiesa degli Agonizzanti di Carini.

Palermo

Affreschi volta Cappella delle sorelle Spatafora, chiesa della Madonna di Monte Oliveto.

Modelli e disegni

  • XVIII secolo prima metà, San Gaetano beve dal costato di Cristo risorto, penna, inchiostro nero, acquerello bruno, rialzi di biacca su carta blue, Collezione privata.

Note

  1. ^ a b c Grano - Hackert, pp. 207.
  2. ^ a b c d e f g h Grano - Hackert, pp. 209.
  3. ^ Pagina 42, Giuseppe La Farina, "Messina e i suoi monumenti" [1]
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n Grano - Hackert, pp. 208.

Bibliografia

  • (IT) Gaetano Grano, Philipp Hackert, "Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX", Messina, 1821.
  • Gaetano Bongiovanni, Da Tancredi a Crestadoro: pittura del Settecento a Messina, in La pittura del Settecento a Reggio Calabria tra accademie e scuole, a cura di R.M. Cagliostro, M. Panarello, M.T. Sorrenti, Soveria Mannelli 2021, pp. 59-70.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Tancredi

Collegamenti esterni

  • Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVII secolo dell'ab. Luigi Lanzi. Sesta edizione, II, Milano, Giovanni Silvestri, 1823, pp. 373-375.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 16846252 · ISNI (EN) 0000 0000 6704 253X · CERL cnp02123052 · Europeana agent/base/103363 · ULAN (EN) 500062987 · LCCN (EN) no98100062 · GND (DE) 1070798533
  Portale Arte
  Portale Biografie