Film (materiale)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chimica fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In scienza dei materiali e in chimica delle superfici, il termine film indica una pellicola più o meno sottile (in genere da pochi ångström ad alcuni millimetri) di materiale che può rivestire la superficie di un manufatto, un substrato o un altro materiale.

Esempi di film

Di seguito vengono presentati alcuni esempi di film:

  • superficie di una bolla in acqua saponata;
  • film di ossido sulla superficie di un metallo corroso o passivato;
  • strato di zinco su un acciaio zincato;
  • strato di vernice sulla superficie di un oggetto;
  • film termoretraibili o estensibili in materiale plastico;
  • film di Langmuir-Blodgett;
  • pellicola alimentare.

Produzione di film

Film si formano durante processi quali la corrosione e la passivazione, ed è possibile produrli grazie all'impiego di varie tecnologie (deposizione chimica da vapore, sputtering, ion plating, anodizzazione, galvanostegia ecc.) atte in questo modo a migliorare le proprietà di impiego dei materiali.

Applicazioni

Il rivestimento della superficie di un materiale con un film modifica le proprietà dell'oggetto che dipendono dalla natura e dalla struttura della superficie.

Ad esempio tramite l'utilizzo di film si può rendere un metallo resistente alla corrosione, permettere che un materiale conduca agevolmente la corrente elettrica, od ottenere l'impermeabilizzazione all'umidità e agli agenti atmosferici.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su film

Collegamenti esterni

  • (EN) IUPAC Gold Book, "film", su goldbook.iupac.org.
Controllo di autoritàGND (DE) 4005996-0 · NDL (ENJA) 00573370
  Portale Chimica
  Portale Fisica
  Portale Ingegneria
  Portale Materiali