Francesco Bogliano

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Francesco Bogliano (Genova, ... – Genova, 1657) è stato un poeta italiano.

Biografia

Dottore in legge, il genovese Bogliano è ricordato come poeta in lingua genovese e toscana. È stato l'autore di due opere, Erotea Historia Tragica Amorosa e Disinganni, overo la vita del Solitario Felice, editi nel 1637.

Il Bogliano morì nell'epidemia di peste che colpì il capoluogo ligure nel 1657.

Opere

  • Erotea Historia Tragica Amorosa, 1637
  • Disinganni, overo la vita del Solitario Felice, 1637

Bibliografia

  • Raffaele Soprani, Li scrittori della Liguria, e particolarmente della maritima, pag.100, su books.google.it.
  • Francesco Saverio Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia: volumi quattro, Volume 2,Parte 1, pag.322, su books.google.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 255767748 · ISNI (EN) 0000 0003 7854 860X · LCCN (EN) n89664814 · BNF (FR) cb12243009f (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura