Francesco Rapolla

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti politici italiani e giuristi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Francesco Rapolla U.I.D.[1] (Atripalda, 3 giugno 1701 – Napoli, 20 maggio 1762) è stato un giurista e politico italiano del Regno di Napoli.

Difesa della giurisprudenza, 1744

Biografia

Francesco, figlio di Angelo Rapolla e cugino di Giustino Rapolla, come quest'ultimo, da professore di giurisprudenza dell'Università di Napoli, ebbe numerosi incarichi governativi dal re Carlo III di Spagna.

Incarichi nel Regno di Napoli

  • Professore di Diritto Ecclesiastico nell'Archiginnasio Regio nel 1721
  • Professore di Diritto Romano alla Regia Università nel 1726
  • Giudice Governatore Regio di Pozzuoli, Taranto ed Ariano dal 1735 al 1741
  • Professore di Diritto Penale presso Regia Università nel 1741
  • Regio Magistrato e Pretore della Gran Corte della Vicaria nel 1748
  • Regio Consigliere della Camera di S. Chiara nel 1759
  • Presidente della Regia Camera della Sommaria nel 1761

Opere

  • De jureconsulto, in 2 tomi, Napoli, 1726.
  • Difesa della giurisprudenza, Napoli, Giovanni Di Simone, 1744.
  • De jure Regni (Diritto dello Stato), in 5 libri (Diritto Pubblico, Privato, Penale e Feudale)
    • (LA) Commentarii de iure Regni neapolitani, vol. 1, Napoli, Raimondi, 1770.
    • (LA) Commentarii de iure Regni neapolitani, vol. 2, Napoli, Raimondi, 1770.
    • (LA) Commentarii de iure Regni neapolitani, II parte, Napoli, Raimondi, 1771.
  • (LA) Iuris criminalis libri, Napoli, Raimondi, 1771.

Note

  1. ^ La locuzione latina utriusque iuris doctor U.I.D., tradotta letteralmente, significa dottore nell'uno e nell'altro diritto e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico. Il motto è spesso riportato negli atti vescovili e curiali.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Rapolla

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71742509 · ISNI (EN) 0000 0000 2978 5025 · SBN SBLV199317 · BAV 495/251534 · CERL cnp00924785 · LCCN (EN) n90718112 · GND (DE) 100542107
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Politica