Franckeite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Franckeite
Classificazione StrunzII/C.17-70
Formula chimica(Pb,Sn)6Fe2+Sn2Sb2S14
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa = 46.9, b = 5.82, c = 17.3
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità5,5-5,9 g/cm³
Durezza (Mohs)2
Sfaldaturaperfetta secondo {001}
Coloregrigio-nero, a volte con iridescenze
Lucentezzametallica
Opacitàopaca
Strisciogrigio-nero
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La franckeite è un minerale, un solfuro di piombo, stagno e antimonio appartenente al gruppo della cilindrite.

Etimologia

Il nome deriva dagli ingegneri minerari Carl Francke ed Ernest Francke, fratelli.

Abito cristallino

Cristalli in lamine sottili.

Origine e giacitura

L'origine è idrotermale, ha paragenesi con boulangerite, cilindrite e wurtzite.

Forma in cui si presenta in natura

Cristalli, masserelle a fibre raggiate, sferule scagliose.

Caratteri fisico-chimici

È flessibile; solubile in HNO3 e HCl caldi.

Località di ritrovamento

Si trova a Chocaya, Colquechaca e Llallagua, in Bolivia; a Kalkar Quarry, in California e a Smirnovsk, in Siberia

Varietà

Esistono due varietà di franckeite, l'incaite ricca di Sn(II) e la potosíite povera di Sn(II).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franckeite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia