Fritz Cremer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cremer illustra il suo lavoro ad una scolaresca (1955)

Fritz Cremer (Arnsberg, 22 ottobre 1906 – Berlino, 1º settembre 1993) è stato uno scultore e grafico tedesco.

Biografia

Orfano a 16 anni, nel 1925 inizia a lavorare come scalpellino. Nel 1929 grazie a una borsa di studio dello stato di Essen studia alla Scuola Statale Unitaria di arti libere e applicate a Berlino. Tra il 1937 e il 1938 è borsista all'Accademia Tedesca di Villa Massimo.[1]

Dopo la guerra ottiene una cattedra di professore all'Università di arti applicate di Vienna. Iscritto al Partito Comunista fin dal 1929, nel 1950 decide di trasferirsi a Berlino Est. Qui viene nominato membro dell'Accademia Tedesca delle Arti, diventandone nel 1974 vice-presidente.[1][2]

La sua arte è strettamente legata e influenzata dal suo credo politico, e sono frequenti le opere in ricordo dell'Olocausto, tra cui la sua opera più nota, il monumento commemorativo agli internati del lager del Buchenwald Memorial.[1][2]

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c d e (DE) LeMO Biografie: Fritz Cremer, su LeMO. URL consultato il 18 novembre 2019.
  2. ^ a b John Sandford, Cremer, Fritz, in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fritz Cremer

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74644043 · ISNI (EN) 0000 0001 0988 3899 · BAV 495/319324 · Europeana agent/base/159733 · ULAN (EN) 500026337 · LCCN (EN) n50018628 · GND (DE) 118522698 · BNE (ES) XX1725030 (data) · BNF (FR) cb12133330q (data) · J9U (ENHE) 987007463190105171 · CONOR.SI (SL) 54366819
  Portale Biografie
  Portale Germania
  Portale Scultura