Gad Elmaleh

Gad Elmaleh a Montréal nel 2006

Gad Elmaleh (in arabo جاد المالح?, Jād al-Malāḥ; Casablanca, 19 aprile 1971) è un attore, comico e regista marocchino naturalizzato canadese.

Biografia

Gad Elmaleh nasce a Casablanca, in Marocco, il 19 aprile 1971 da una famiglia ebraica marocchina di origini ebree berbere,[1] primogenito tra i fratelli Judith e Arié Elmaleh. Sviluppa la vena artistica già in famiglia, influenzato dal padre che faceva il mimo e frequentava il Cercle Amical Français de Casablanca. Frequenta il Liceo Lyautey nella sua città natale. Si trasferisce insieme alla famiglia a Montréal nel 1988, per poi raggiungere Parigi nel 1992, dove frequenta il Cours Florent.[2]

Collabora con Élie Kakou e nel 1997 lancia il suo primo spettacolo, Décalages, incentrato e ispirato al suo vissuto tra Casablanca, Montréal e Parigi. Debutta al cinema nel 1997 nel film Salut cousin! di Merzak Allouache,[2] e nel 1998 lavora anche in L'Homme est une femme comme les autres e in Train de vie - Un treno per vivere. Dopo aver lavorato in diverse pellicole (tra le quali Una top model nel mio letto) nel 2004 arriva finalmente l'affermazione con il film Ole! con Gérard Depardieu, e l'anno successivo con Ti va di pagare? con Audrey Tautou.

Gad ha ricevuto la medaglia come "cavaliere dell'arte" dal ministro della cultura francese, nel marzo 2006. Nel gennaio 2007 invece ottiene il riconoscimento di "persona più divertente di Francia", battendo altri 49 attori.[senza fonte]

Nel 2008 esce il suo famoso spettacolo Papa est en haut.[3]

Vita privata

Ha un figlio, di nome Noè, nato nel 2000 dall'unione con l'attrice Anne Brochet.[2] Il 17 dicembre 2013 nasce il suo secondo figlio Raphaël dall'unione con Charlotte Casiraghi[4].

Filmografia parziale

Attore

Regista

  • Coco (2009)

Doppiatore

Onorificenze

Onorificenze francesi

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ (FR) Leïla Driss, Vidéo. Gad Elmaleh adresse un message en amazigh au public marocain, in Le360, 25 aprile 2021.
  2. ^ a b c (FR) Gad Elmaleh, su gala.fr.
  3. ^ (FR) SensCritique, Papa est en haut - Spectacle (2008), su SensCritique. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  4. ^ Charlotte Casiraghi diventa mamma, gamefox.it, 18 dicembre 2013.
  5. ^ Gad Elmaleh chevalier des Arts et Lettres, L'Obs, 23 marzo 2006. URL consultato il 29 maggio 2017.
  6. ^ Gad Elmaleh et Philippe Couillard boivent de l'eau... et changent d'accent (VIDÉO), HuffPost, 16 maggio 2017. URL consultato il 30 maggio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gad Elmaleh

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su gadelmaleh.com. Modifica su Wikidata
  • Gad Elmaleh, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gad Elmaleh, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gad Elmaleh, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gad Elmaleh, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Gad Elmaleh, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gad Elmaleh, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gad Elmaleh, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gad Elmaleh, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Gad Elmaleh, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gad Elmaleh, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27262622 · ISNI (EN) 0000 0001 1563 1655 · LCCN (EN) nr97035327 · GND (DE) 143636812 · BNE (ES) XX5291166 (data) · BNF (FR) cb14000887t (data) · J9U (ENHE) 987007440173805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema