Gaetano Gorgoni

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gaetano Gorgoni

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1983 –
14 aprile 1994
LegislaturaIX, X, XI
Gruppo
parlamentare
Partito Repubblicano Italiano
CoalizionePentapartito
CircoscrizionePuglia
CollegioLecce
Sito istituzionale

Sindaco di Cavallino
Durata mandato13 agosto 1992 –
30 maggio 2006
PredecessoreFranco Corallo
SuccessoreMichele Lombardi

Dati generali
Partito politicoPartito Repubblicano Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Bari Aldo Moro
ProfessioneAvvocato

Gaetano Gorgoni (Galatina, 26 agosto 1933 – Cavallino, 13 maggio 2020) è stato un politico italiano.

Biografia

Attività locali

Originario di Galatina, ma residente a Cavallino, avvocato penalista, fu eletto nel 1960 consigliere provinciale fino al 1985 ricoprendo anche l'incarico di assessore alla Cultura, Beni Culturali, Caccia, Pesca e Turismo.

Dal 1963 fu consigliere comunale a Vernole, Lizzanello e Cavallino, poi a Lecce dal 1985 al 1992. Fu sindaco di Cavallino dal 1992 al 2006 e vicesindaco dal 2011 al 2016.

Deputato e sottosegretario

Esponente del Partito Repubblicano Italiano, di cui è stato membro della direzione nazionale dal 1978 al 1994, venne eletto parlamentare nel 1983 alla Camera dei deputati, carica che mantenne fino al 1994, e fu nominato sottosegretario di Stato ai Lavori Pubblici nei governi Craxi I e Craxi II e alla Difesa nei governi Goria e De Mita.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Gorgoni

Collegamenti esterni

  • Gaetano Gorgoni, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7051162181258908290009 · ISNI (EN) 0000 0000 6197 2613 · SBN BRIV005657
  Portale Biografie
  Portale Politica