Generali bizantini

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Rappresentazione di quattro generali bizantini, tra cui quella di Giovanni I Zimisce.

I Generali bizantini furono molto importanti nella Bisanzio, ed andarono susseguendosi nel tempo, specialmente con la crescita dell'Impero bizantino. Assetati di potere, molti di loro tentarono di usurpare il trono: alcuni riuscirono nell'intento, altri no, e il prezzo di solito pagato da chi falliva era la testa.

La figura del generale, all'interno del sistema bizantino, è assimilabile a quella dello strategos, ovvero colui che governava un thema; poi ci furono anche i Generalissimi che, nei primi secoli dell'impero, avevano il nome di magister militum.

I Generalissimi governavano l'esercito bizantino: uno preposto alla guida delle province orientali di Costantinopoli; un altro di quelle occidentali.

Generali dell'Impero romano d'Oriente

  • Bacurios Hiberios, vissuto nel IV secolo, era presente nella battaglia di Adrianopoli.
  • Aspare, nato nel 400 e morto nel 471, fu magister militum.
  • Ardabur, morto nel 471 fu magister militum.
  • Illos, morto nel 488, tentò di usurpare il trono.
  • Belisario, nato nel 500 e morto nel 565, Conquistò il nord Africa e il sud e il centro Italia.
  • Procopio di Cesarea, nato nel 500 e morto nel 565, ufficiale nell'esercito di Belisario, e segretario di quest'ultimo. Scrisse la Storia delle guerre di Giustiniano.
  • Narsete, nato nel 478 e morto nel 574, conquistò l'Italia.
  • Giovanni, vissuto nel VI secolo, fu un generale sotto i comandi di Belisario e poi di Narsete.
  • Sitta, vissuto sotto Giustiniano, combatté contro i Persiani, convertì gli Tzani e morì nel tentativo di sedare una rivolta armena.
  • Mundo, vissuto sotto Giustiniano, sedò insieme a Belisario la rivolta di Nika e morì in Dalmazia contro i Goti.
  • Giovanni Troglita, vissuto sotto Giustiniano, vinse i Mauri (Berberi).
  • Baduario, genero di Giustino II e generale, inviato in Italia nel 576 per sconfiggere i Longobardi.
  • Maurizio, imperatore dal 582 al 602, nel periodo 578-582 fu magister militum per orientem.
  • Filippico, generale vissuto nel VI-VII secolo.
  • Comenziolo, generale vissuto nel VI-VII secolo.
  • Foca, nato nel 564 e morto nel 610, usurpò il trono di Bisanzio.
  • Prisco visse tra il VI secolo e il VII secolo e aiutò Eraclio I ad impossessarsi del trono.
  • Eraclio I, nato nel 575 e morto nel 641, prese il trono di Bisanzio.

Generali della prima fase dell'Impero bizantino

Generali dell'Impero di Nicea

Generali della seconda fase dell'Impero bizantino

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su generali bizantini
  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio