Gesto della vagina

Abbozzo antropologia
Questa voce sull'argomento antropologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Iconografia del gesto della vagina

Il gesto della vagina o segno della vagina[1] è un gesto praticato con due mani aperte con tutte le dita distese, toccando i rispettivi indici e pollici della mano ponendoli a "L" e formando una sorta di rombo, che rappresenta in modo stilizzato la vulva di una donna. Un altro modo e variante per fare taluno gesto è quello di sovrapporre i pollici o allinearli in modo tangente tra di loro e formando idealmente con gli indici una specie di triangolo. Simboleggia un simbolo femminista che le donne usano nelle manifestazioni

Storia

Questo gesto è divenuto popolare negli anni settanta durante le dimostrazioni femministe e le manifestazioni per il movimento di liberazione della donna. L'origine del simbolo non è certa, ma tale simbolo fu usato per la prima volta da Giovanna Pala a Parigi nel 1971 durante un convegno che trattava in modo evocativo la violenza sulle donne. Tra gli spettatori la giovane femminista si levò dal pubblico e fece questo gesto in segno di protesta, dichiarando di averlo visto per la prima volta sulla copertina di una rivista femminista francese chiamata Le torchon brûle. La diffusione avvenne da prima in Francia ed Europa, per poi coinvolgerne l'uso anche in Nord America. Esso venne utilizzato per simboleggiare lo scardinamento dell'organo sessuale come tabù e come mero strumento per la riproduzione umana. Il gesto nei seguenti decenni è caduto in disuso.[2][3][4][5][6][7]

Note

  1. ^ Nel segno della vagina, in micromega-online. URL consultato il 25 giugno 2017.
  2. ^ Quel gesto spudorato con cui le donne cambiarono la storia - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 24 giugno 2017.
  3. ^ Il gesto femminista. La rivolta delle donne: nel corpo, nel lavoro, nell'arte - I. Bussoni - R. Perna - Libro - DeriveApprodi - Fotografiche | IBS, su www.ibs.it. URL consultato il 24 giugno 2017.
  4. ^ Storia della Vagina: da oggetto di desiderio a simbolo di guerra politica, 11 marzo 2017. URL consultato il 24 giugno 2017.
  5. ^ Un saggio critico sul "gesto della vagina" come icona femminista - Donneuropa, in Donneuropa, 16 luglio 2014. URL consultato il 24 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2018).
  6. ^ il manifesto, su ilmanifesto.it. URL consultato il 25 giugno 2017.
  7. ^ il manifesto, su ilmanifesto.it. URL consultato il 25 giugno 2017.

Voci correlate

  • Yonimudra

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gesto della vagina
  Portale Antropologia
  Portale Femminismo
  Portale Sociologia