Gian Filippo Reali

Gian Filippo Reali
Reali all'Atalanta nella stagione 1979-1980
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1985 - giocatore
2009 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1970  Monza
Squadre di club1
1970-1974  Monza149 (0)
1974-1979  Avellino178 (3)
1979-1980  Atalanta40 (2)
1980-1981  Fiorentina12 (0)
1981-1982  SPAL35 (0)
1982-1983  Casertana32 (1)
1983-1985  Piacenza41 (0)
Carriera da allenatore
????  AtalantaAllievi
2008-2009 Sasd
2009 Cavenago
2016-2017 La Dominante
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gian Filippo Reali (Cologno Monzese, 29 giugno 1951) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Impiegato per la maggior parte della carriera come terzino[1], nelle sue ultime stagioni è stato schierato come libero[2].

Carriera

Cresce tra le file del Monza, società con cui debutta in Serie B e disputa quattro stagioni, di cui le prime tre fra i cadetti e l'ultima in Serie C[3]. Nel 1974 torna in cadetteria per vestire la maglia dell'Avellino: con gli irpini resta per cinque stagioni, diventando insieme al capitano Adriano Lombardi uno dei leader della squadra[1], e contribuisce alla prima promozione dei lupi in Serie A, nel campionato 1977-1978. Riconfermato anche nella massima serie, vi esordisce il 1º ottobre 1978 nella trasferta sul campo del Milan[3], totalizzando 28 presenze e una rete.

Nell'estate del 1979, contro la sua volontà[1], viene ceduto da Antonio Sibilia all'Atalanta, dove disputa un campionato di Serie B e l'inizio del successivo torneo; nell'ottobre del 1980 torna in Serie A, acquistato dalla Fiorentina, con cui disputa altri 12 incontri in massima serie[4].

L'anno successivo va alla SPAL in Serie B[4], in una stagione chiusa dai ferraresi con la retrocessione. Prosegue la carriera fra Serie C1 e Serie C2 con Casertana e Piacenza. Con la casacca degli emiliani ottiene una promozione dalla Serie C2 alla Serie C1 con i galloni di capitano[2], mentre è riserva di Giorgio Mastropasqua la stagione successiva[5], in cui il Piacenza vede sfumare la Serie B dopo uno spareggio contro il Lanerossi Vicenza.

In carriera ha totalizzato complessivamente 40 presenze in Serie A, con una rete in occasione del pareggio interno dell'Avellino con la Fiorentina nella stagione 1978-1979[6], e 300 presenze e 3 reti in Serie B.

Dopo il ritiro

Appese le scarpette al chiodo, entra nella dirigenza del Sarnico, squadra dilettantistica del Bergamasco[7]. Si occupa poi di una scuola calcio a Vimodrone e contemporaneamente inizia l'attività di assicuratore[8].

Nella primavera del 1986 viene coinvolto nello scandalo del Totonero-bis, con l'accusa di aver collaborato con Armando Carbone e di aver ricevuto somme di denaro dal presidente del Vicenza Dario Maraschin per contribuire alla vittoria dei veneti nello spareggio contro il Piacenza[7]. Incriminato per illecito sportivo, subisce una squalifica di tre anni e nove mesi[9].

Dopo aver allenato gli Allievi dell'Atalanta[10], allena a livello dilettantistico alcune squadre lombarde (Sasd[10] e Cavenago[11]).

Nell'ottobre del 2011 viene nominato supervisore del settore giovanile del Città di Cologno[12].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Monza: 1973-1974

Note

  1. ^ a b c Il "lupo" ne fa cento, Leondino Pescatore racconta il secolo biancoverde Giornaledellirpinia.it
  2. ^ a b Rosa 1983-1984 Storiapiacenza1919.it
  3. ^ a b Almanacco illustrato del calcio 1979, pag. 59
  4. ^ a b Statistiche su Atf-firenze.it
  5. ^ Rosa 1984-1985 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ (EN) Serie A 1978-1979 Rsssf.com
  7. ^ a b Il Piacenza Calcio e il Totonero 1986 Storiapiacenza1919.it
  8. ^ Mezzo miliardo su una partita Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., L'Unità, 18 aprile 1986, pag.19
  9. ^ (EN) Sentences of the C.A.F. (Federal Court of Appeal) on the betting scandal Rsssf.com
  10. ^ a b La Juvenilia rovina la "prima" di Reali Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive. Inetsport.it
  11. ^ Cavenago caccia Reali, in panchina va il diesse ma è ancora sconfitta Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive. Inetsport.it
  12. ^ REALI Supervisore Tecnico Archiviato il 13 dicembre 2013 in Internet Archive. Asdcittadicologno.it

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  • La raccolta completa degli album Panini, La Gazzetta dello Sport, 1980-1981, p. 43

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gian Filippo Reali, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gian Filippo Reali, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Intervista a Gianfilippo Reali, su calciocampano.globalfreeforum.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio