Gianluca Sordo

Gianluca Sordo
Gianluca Sordo con la maglia del Torino nella stagione 1990-1991
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2004
Carriera
Giovanili
????-1984  Perticata
1984-1987  Torino
Squadre di club1
1987-1988  Torino0 (0)
1988-1989  Trento25 (1)
1989-1994  Torino117 (7)
1994-1996  Milan12 (0)
1996-1997  Reggiana7 (0)
1997-1998  Bari6 (0)
1998-1999  Cannes7 (0)
1999-2000  Montevarchi7 (0)
2000-2001  Pisa27 (3)
2001-2003  Arezzo43 (1)
2003-2004  Aglianese27 (2)
Nazionale
1988Bandiera dell'Italia Italia U-180 (0)
1989-1992Bandiera dell'Italia Italia U-2118 (2)
1992Bandiera dell'Italia Italia olimpica5 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Oro1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 aprile 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianluca Sordo (Carrara, 2 dicembre 1969) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Cresciuto nel Torino, dopo una stagione al Trento nel 1990 tornò in granata, dove rimase fino al 1994. In quel periodo fece parte della Nazionale italiana Under-21 che vinse l'Europeo di calcio Under-21 1992 grazie al suo goal decisivo a Ferrara nella gara di andata contro la Svezia e partecipò ai Giochi olimpici 1992 a Barcellona. Colpì la traversa, ad un minuto dalla fine, nella gara di ritorno della finale di Coppa UEFA 1991-1992 tra Ajax e Torino; la squadra granata nel corso dello stesso incontro aveva già colpito due legni, quando le sarebbe bastata una rete (in virtù del 2-2 a Torino) per aggiudicarsi il trofeo internazionale[1], ragione per la quale il suo gesto tecnico rimase nella memoria collettiva dei tifosi del Torino come simbolo della "sfortuna" che perseguita la squadra ed il suo pubblico[2].

Nel 1994 passò al Milan di Fabio Capello per 5 miliardi di lire vincendo nel 1995-96 lo scudetto.[3] Nel 1996 si trasferì alla Reggiana di Lucescu. In seguito, trovò un posto da titolare nel Pisa. La stagione successiva passò all'Arezzo e poi all'Aglianese, dove chiuse la carriera nel 2004. Nel 2005 è stato aggredito da un avventore del locale in cui si trovava, venendo colpito alle tempia sinistra.[4][5]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Torino: 1989-1990
Torino: 1992-1993
Milan: 1995-1996
Milan: 1994

Competizioni internazionali

Torino: 1991
Milan: 1994

Nazionale

1992

Note

  1. ^ Guido De Luca, Lentini e Sordo, protagonisti di giorno e di notte, in Toro News. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2010).
  2. ^ Pierfrancesco Palattella, Le partite del cuore: Ajax-Torino, in Rivista Sportiva. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  3. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 10.
  4. ^ Il calciatore Sordo in coma dopo una rissa in un pub, in la Repubblica.
  5. ^ Sordo: "Dopo il coma sono stato scaricato dal mondo del calcio", su Torino Granata. URL consultato il 31 agosto 2023.

Collegamenti esterni

  • Gianluca Sordo, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gianluca Sordo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianluca Sordo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianluca Sordo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Gianluca Sordo, su FIGC.it, FIGC.
  Portale Biografie
  Portale Calcio