Giovanni Battista Vagge

Giovanni Battista Vagge
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruoloportiere
Carriera
Squadre di club1
1906-1913  Andrea Doria? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Giovanni Battista Vagge
L'arbitro Giovanni Battista Vagge.
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
SezioneNon esisteva all'epoca alcuna sezione,
poi nei quadri di Genova
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1908-1921
1921-1926
Prima Categoria
Prima Divisione
Arbitro
Arbitro
Premi
AnnoPremio
1919
1926
1948
Arbitro federale[1]
Arbitro benemerito
Pioniere del calcio italiano

Giovanni Battista Vagge (Genova, 25 luglio 1886 – ...) è stato un calciatore, arbitro di calcio e giornalista italiano.

Biografia

Fu una delle bandiere dell'Andrea Doria: iniziò a giocare nel 1906 nella terza squadra dei doriani e smise di arbitrare nel 1926 sempre come arbitro tesserato per la compagine genovese.[2]

Grande sportivo, fu protagonista in manifestazioni alpinistiche, di scherma, boxe francese e al "bastone".[2]

Partecipò alla prima guerra mondiale nell'artiglieria a cavallo rimanendo ferito gravemente ad Oslavia il 24 gennaio 1916.[2]

Alla fine della carriera agonistica fece molta propaganda sportiva come conferenziere e quale giornalista di una importante testata genovese.[2]

Calciatore

Fu portiere della prima squadra in occasione del 15º Concorso Ginnastico della F.G.N.I. perso a Torino l'11 maggio 1911 contro la Bentegodi Verona (0-3)[2][3], vincendo poi, nella stagione 1912-1913, la "Coppa Oberti" (da altri definita come "Coppa Doria")[4], in cui, sempre in porta, vinse il torneo battendo nelle finali Novara (2-1), US Milanese (4-1) e Juventus (4-3 andata e 4-2 il ritorno).[2][4]

Arbitro

Cominciò ad arbitrare nel 1908 come aspirante arbitro ed ottenne la qualifica di arbitro effettivo nel 1910.[2]

Fu fra i fondatori dell'Associazione Italiana Arbitri nel 1911[5] ed arbitrò centinaia di gare, tra le quali la più significativa fu senz'altro Pro Vercelli-Bologna (2-1, terminata ad oltranza dopo 138') della stagione 1920-1921 valida per la qualificazione alla finalissima nazionale.[2]

Smise di arbitrare alla fine della stagione 1925-1926.[6]

Nel 1948 in occasione del 50º anniversario della F.I.G.C. fu insignito del titolo di pioniere del calcio italiano.[7]

Note

  1. ^ La gazzetta dello sport.
  2. ^ a b c d e f g h Il calcio.
  3. ^ Corinti 1910-1911.
  4. ^ a b Corinti 1912-1913.
  5. ^ Lupi.
  6. ^ Fontanelli-Lanzarini.
  7. ^ Bollettino ufficiale della FIGC, comunicato ufficiale n. 45 del 18 febbraio 1949. Con comunicato n. 46, al Palazzo Tursi di Genova il 27 febbraio 1949 furono consegnati i distintivi d'onore alle persone che avevano dato un contributo rilevante allo sviluppo del gioco del calcio in Italia nel periodo 1898-1914 (comprese le persone già decedute): 7 presidenti; 12 del Piemonte; 15 della Lombardia; 5 del Veneto; 6 della Liguria; 2 dell'Emilia, 4 della Toscana; 5 del Lazio; 2 della Campania; 2 delle Puglie; 1 della Sicilia.

Bibliografia

  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1910-1911, New York, U.S.A., Lulu.com, 2016, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1912-1913, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1913-1914, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1914-1915, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football 1913-14, Novara, De Agostini, 1913, p. 105 (elenco degli arbitri di Torino).
  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football 1914-15, Novara, De Agostini, 1914, p. 114 (elenco degli arbitri di Torino).
  • Guido Baccani, Annuario italiano del football 1919-20, Novara, De Agostini, 1919, pp. 108 e 166.
  • La gazzetta dello sport, articolo "Elenco Generale Arbitri Ufficiali della F.I.G.C.", articolo pubblicato il 20 novembre 1919 che lo cita come "Arbitro Federale" (abilitato a dirigere le finali interregionali e nazionali).
  • Il calcio - Cronache illustrate di vita sportiva italiana, nella rubrica "Fischietti.... e fischi", Genova, Barabino & Graeve, aprile 1926.
  • Carlo Fontanelli, Alessandro Lanzarini, Cento anni di calcio - Italia 1925/26 - Juventus atto II, Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.r.l., aprile 1998, p. 104.

Collegamenti esterni

  • Giovanni Battista Vagge, elenco degli arbitri ufficiali, pubblicata dalla rivista "Calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC di Torino n. 1 del 15 ottobre 1914, p. 13, su teca.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  • Arbitri ad honorem, elenco del 1932, pubblicato dall'"Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1932", su dlib.coninet.it, p. 138. URL consultato il 10 settembre 2017.
  • Storia della sezione A.I.A. di GENOVA (tratta dagli appunti di Luciano Lupi), su aiagenova.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio