Giovanni Carnevali

Giovanni Carnevali
Carnevali al Cesena nella stagione 1972-1973
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1980 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Lazio
ATAC Roma
Squadre di club1
1968-1969 ATAC Roma? (?)
1969-1972  Sambenedettese100 (33)
1972-1973  Cesena27 (8)
1973-1974  Ascoli28 (2)
1974-1975  Reggiana22 (4)
1975-1977  Rimini60 (7)
1977-1980  Banco di Roma8+ (13+)[1][2]
Carriera da allenatore
2000-2002  Dinamo Batumi
2002-2003  WIT Georgia
2005-2006  WIT Georgia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Carnevali (Roma, 19 gennaio 1947 – Roma, 21 dicembre 2011) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Biografia

Dopo il ritiro si stabilì a Rimini con la famiglia[3].

Carriera

Giocatore

Carnevali al Rimini nel 1976-1977

Centravanti, ottenne 100 presenze e 17 gol in Serie B con Cesena, Ascoli, Reggiana e Rimini, conquistando inoltre due promozioni consecutive in Serie A, col Cesena nella stagione 1972-1973 e con l'Ascoli nell'annata 1973-1974, ma in entrambi in casi senza venire confermato in massima serie. In carriera vantò anche 145 presenze e 41 gol in Serie C.

Allenatore

Nella prima metà degli anni duemila ebbe alcune esperienze come allenatore in Georgia, con la Dinamo Batumi e il WIT Georgia di Tbilisi.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Rimini: 1975-1976 (girone B)

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1979, edizioni Panini, p. 332
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pp. 293-327
  3. ^ Un bomber che amava la Romagna e la Georgia [collegamento interrotto], su romagnanoi.it, 23 dicembre 2011.

Bibliografia

  • La raccolta completa degli Album Panini, La Gazzetta dello Sport, 1976-77, p. 79

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giovanni Carnevali, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Lastoriadellareggiana.it, su storiadellareggiana.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio