Giovanni Francesco Conti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Francesco Conti o Gianfrancesco Conti, nome umanistico Quinziano Stoa, in latino Quintianus Stoa, (Quinzano d'Oglio, 1484 – Quinzano d'Oglio, 1557) è stato un poeta e umanista italiano.

Ha insegnato giurisprudenza a Padova prima di essere chiamato in Francia come precettore presso la famiglia dei duchi d'Angoulême. Tornato in Italia come docente di letteratura e poesia a Padova poi a Pavia, fu incoronato come poeta dal re di Francia e duca di Milano Luigi XII a Milano.

Scrisse numerose poesie in latino, fu soprannominato Stoa ("Portico delle Muse") per la sua abilità nello scrivere in versi, oltre ad opere, sempre in latino, di storia e filosofia.[1]

È molto noto e studiato in Francia (cfr. Marie-Nicolas Bouillet et Alexis Chassang (dir.), "Jean-François Quinzano" dans Dictionnaire universel d'histoire et de géographie, 1878).

Note

  1. ^ Vedi Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.

Bibliografia

  • Roberto Ricciardi, «CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 28, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 15711702 · ISNI (EN) 0000 0000 6140 4771 · SBN BVEV027305 · BAV 495/36689 · CERL cnp01875390 · LCCN (EN) n2002065529 · GND (DE) 12470204X · BNE (ES) XX1767671 (data) · BNF (FR) cb12531257p (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Lingua latina