Girio

San Girio

Religioso

 
Morte1270 circa
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione1742 da papa Benedetto XIV
Santuario principaleSantuario di San Girio, Potenza Picena[1]
Ricorrenza25 maggio
Manuale

Girio, o Gerio oppure Rogerio (... – Potenza Picena, 1270 circa), è stato un religioso francese. Secondo la tradizione, era di nobile famiglia, visse da eremita e morì durante un pellegrinaggio. Il suo culto fu approvato da papa Benedetto XIV nel 1742.

Biografia

Le uniche informazioni sulla sua vita sono desumibili da agiografie leggendarie e fantastiche. Secondo tali fonti, era figlio del conte di Lunel e rinunciò agli agi della sua nobile condizione per ritirarsi a condurre vita ascetica in un eremo nei pressi di un ponte sul Gard, con il fratello Effrénaud[2][3].

Rimasto isolato dopo un'alluvione, riuscì a non morire di fame grazie al pane portatogli da un serpente: dopo tale prodigio, la popolazione accorreva sempre più numerosa a visitare la sua spelonca e Girio, aspirando a una vita di solitudine, decise di lasciare il luogo e imbarcarsi per la Palestina; la sua nave fece naufragio e Girio sbarcò a Corneto da dove, guidato da un'orsa, raggiunse Roma.[2]

Avendo sentito dire che ad Ancona viveva un sant'uomo di nome Liberio, decise di recarsi a da lui ma cadde malato nei pressi di Tolentino e morì poco dopo.[2]

Il culto

Essendosi accesa una disputa tra le popolazioni dei paesi vicini su dove inumarlo, il suo corpo fu posto su un carro trainato da giovenche, che trasportarono il corpo fino a Montesanto.[2]

Il culto ab antiquo tributato al santo nell'oratorio eretto in quella località, non distante da Loreto, fu confermato da papa Benedetto XIV il 1º agosto 1742.[4]

L'elogio di san Girio si legge nel Martirologio romano al 25 maggio.[5]. In Francia è venerato come san Gérard De Lunel solo dall'8 giugno 1837[3].

Note

  1. ^ Santuario di san Girio [collegamento interrotto], su provincia.mc.it, Portale territoriale della provincia di Macerata. URL consultato l'11 maggio 2018.
  2. ^ a b c d Pietro Burchi, BSS, vol. VI (1965), col. 222.
  3. ^ a b Incisione raffigurante Gérard e il fratello Effrénaud nei pressi di Pont du Gard Cenni e digressioni bibliografiche attorno san Girio e alcune sue “vite”, su isantesi.wordpress.com, I Santesi Weblog. URL consultato l'11 maggio 2018.
  4. ^ Index ac status causarum (1999), p. 428.
  5. ^ Martirologio romano, 2004, p. 423.
    «Presso Montesanto nelle Marche, transito di san Gerio,

    che, un tempo conte di Lunel, visse da eremita e morì

    durante un santo pellegrinaggio»

Bibliografia

  • Luca Carestia, Sul culto di san Girio nelle diocesi di Fermo e Montpellier. Cenni e digressioni; in Storia & storie nelle Marche, 9/2021, Recanati, pp. 51-69.
  • Alessandro Marinucci, Della vita, culto, e miracoli di S. Girio confessore Specialissimo Protettore di Monte Santo nel piceno, Roma, Gioacchino, e Gio. Giuseppe Salvioni stampatori vaticani, 1766, SBN IT\ICCU\RMLE\022224.
  • Eugenio Bompadre, Vita di San Girio comprotettore di Potenza Picena, Paoline, 1978, SBN IT\ICCU\CUB\0259064.
  • Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II (PDF), Città del Vaticano, LIBRERIA EDITRICE VATICANA, 2004, ISBN 978-88-209-7925-6.
  • Chiesa cattolica : Congregazione delle cause dei santi, Index ac status causarum / Congregatio de causis sanctorum, Città del Vaticano, 1999, SBN IT\ICCU\UMC\0583144.
  • Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62782544 · LCCN (EN) n00099808
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo