Giro di Lombardia 2009

Bandiera dell'Italia Giro di Lombardia 2009
Il percorso
Edizione103ª
Data17 ottobre
PartenzaVarese
ArrivoComo
Percorso242 km
Tempo5h43'45"
Media42,277 km/h
Valida perCalendario mondiale UCI 2009
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera del Belgio Philippe Gilbert
Secondo
Terzo
  • Bandiera della Russia Aleksandr Kolobnev
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Lombardia 2008Giro di Lombardia 2010
Manuale

Il Giro di Lombardia 2009, centotreesima edizione della "classica delle foglie morte", si è corso il 17 ottobre 2009 per un percorso di 242 km tra le provincie di Varese, Como e Lecco. È stato vinto dal belga Philippe Gilbert, che ha terminato in 5h 43' 45" alla media di 42,277 km/h.

Percorso

Il percorso è stato identico a quello delle edizioni del 2008 e del 2007. La gara è partita da Varese ed è arrivata a Como, per una lunghezza totale di 242 km. La partenza è avvenuta alle 11:00 dalla Città Giardino, sede del Campionato del mondo su strada del 2008. Dopo aver attraversato Malnate, la corsa si è snodata interamente nei territori nel comasco e nel lecchese. Giunti a Como si è seguita la costa del Lago sul lato occidentale. Attraverso la Val d'Intelvi si è scesi verso il Lago di Lugano, quindi Menaggio, Sorico (luogo del rifornimento) giungendo poi a Bellano, sulla sponda orientale del lago. Da qui si è saliti verso Taceno, e attraversando la Valsassina si è arrivati a Lecco passando per le asperità del Colle di Balisio. Dal capoluogo si è risalito il braccio destro del lago da Valmadrera verso Bellagio, per poi affrontare la salita del Santuario della Madonna del Ghisallo (511 m), le ascese verso Civiglio e San Fermo della Battaglia, prima di tornare sul traguardo a Como sul Lungo Lario Trento.[1]

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro di Lombardia 2009.
N. Cod. Squadra
1-8 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-N.G.C.
11-18 ASA Bandiera dell'Italia Acqua & Sapone-Caffè Mokambo
21-28 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
31-38 AST Bandiera del Kazakistan Astana
41-48 BBO Bandiera della Francia Bbox Bouygues Telecom
51-58 GCE Bandiera della Spagna Caisse d'Epargne
61-68 CTT Bandiera della Svizzera Cervélo TestTeam
71-78 COF Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit en Ligne
81-88 EUS Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi
91-98 FDJ Bandiera della Francia Française des Jeux
101-108 FUJ Bandiera della Spagna Fuji-Servetto
111-118 GRM Bandiera degli Stati Uniti Team Garmin-Slipstream
N. Cod. Squadra
121-128 ISD Bandiera dell'Italia ISD-Neri
131-138 LIQ Bandiera dell'Italia Liquigas
141-148 QST Bandiera del Belgio Quick Step
151-158 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
161-168 SDA Bandiera del Venezuela Serramenti Diquigiovanni-Androni
171-178 SIL Bandiera del Belgio Silence-Lotto
181-188 THR Bandiera degli Stati Uniti Team Columbia-HTC
191-198 KAT Bandiera della Russia Team Katusha
201-208 MRM Bandiera della Germania Team Milram
211-218 SAX Bandiera della Danimarca Team Saxo Bank
221-228 TSV Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Mercator
231-238 VAC Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil Pro Cycling Team

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert Silence 5h43'46"
2 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel s.t.
3 Bandiera della Russia Aleksandr Kolobnev Saxo Bank a 4"
4 Bandiera dell'Italia Luca Paolini Acqua & Sap. s.t.
5 Bandiera dei Paesi Bassi Johnny Hoogerland Vacansoleil s.t.
6 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Gesink Rabobank s.t.
7 Bandiera del Kazakistan Aleksandr Vinokurov Astana Team s.t.
8 Bandiera dell'Irlanda Daniel Martin Garmin s.t.
9 Bandiera della Spagna Juan José Cobo Fuji-Servetto s.t.
10 Bandiera dell'Australia Cadel Evans Silence s.t.

Note

  1. ^ Planimetria Generale, su Gazzetta.it. URL consultato il 13-10-2009.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gazzetta.it.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo