Giudaizzante

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Nella Chiesa primitiva, un giudaizzante era un cristiano d'origine ebraica che conservava l'osservanza della legge mosaica, della circoncisione, del regime alimentare e delle altre disposizioni della tradizione ebraica, ritenendo tutto ciò necessario per la propria salvezza eterna.

Il termine assunse un significato peggiorativo, specie dopo il III secolo, per descrivere i gruppi giudeo-cristiani, come gli Ebioniti e i Nazirei, che credevano che i successori greci di Gesù avessero bisogno della circoncisione. Era un termine sintetico per descrivere la tradizione orale della conversione di un gentile in un ebreo, al fine di renderlo idoneo ad osservare la legge ebraica.
I giudaizzanti, considerati eretici dalla chiesa cristiana, vennero perseguitati e uccisi.

Bibliografia

  • Michele Murray, Playing a Jewish game: Gentile Christian Judaizing in the first and Second Centuries CE, Canadian Corporation for Studies in Religion, 2004.

Voci correlate

  • Marcione
  • Giudeo-Cristianesimo
  • Cripto-Giudaismo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giudaizzante

Collegamenti esterni

  • (EN) Judaizers, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giudaizzante, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jewish Encyclopedia: Judaizers, su jewishencyclopedia.com.
  • Giudaizzanti o giudeo-cristiani (1/2 I sec.) la voce nel Dizionario del pensiero cristiano alternativo, sito eresie.it. URL visitato il 15 marzo 2013.