Giuseppe Caimo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giuseppe Caimo conosciuto anche come Gioseppe Caimo (Milano, 1545 – 1584) è stato un compositore e organista italiano del Rinascimento, che operò principalmente a Milano..

È stato un prolifico compositore di madrigali e di altra musica vocale ed uno dei musicisti più importanti di Milano nella seconda metà del XVI secolo.

Fonti

  • Iain Fenlon, "Gioseppe Caimo", Grove Music Online, ed. L. Macy (Accessed February 8, 2008), (subscription access) Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive.
  • Mariangela Donà, "Milan", Grove Music Online, ed. L. Macy (Accessed February 9, 2008), (subscription access) Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive.
  • Allan W. Atlas, Renaissance Music: Music in Western Europe, 1400–1600. New York, W.W. Norton & Co., 1998. ISBN 0-393-97169-4
  • Gustave Reese, Music in the Renaissance. New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4
  • Alfred Einstein, The Italian Madrigal. Three volumes. Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1949. ISBN 0-691-09112-9
  • Adriano Glans, Voci per una Enciclopedia della Musica. Chieti, Tabula fati, 2012. ISBN 978-88-7475-280-5

Collegamenti esterni

  • Spartiti di Giuseppe Caimo su ChoralWiki
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29726898 · ISNI (EN) 0000 0000 7853 2139 · SBN DDSV098441 · CERL cnp01232231 · Europeana agent/base/18420 · LCCN (EN) nr89015180 · GND (DE) 102411220 · BNE (ES) XX1779660 (data) · BNF (FR) cb13980683z (data) · J9U (ENHE) 987007380520305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica