Glauco Moro

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Glauco Moro

Sindaco di Pordenone
Durata mandato1975 – 1979
PredecessoreGiacomo Ros
SuccessoreGiancarlo Rossi

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Padova
Professioneavvocato

Glauco Moro (Codroipo, 14 luglio 1937 – Pordenone, 21 marzo 2017) è stato un politico italiano.

Biografia

Laureato in giurisprudenza all'Università di Padova e iscritto all'Ordine degli avvocati dall'11 marzo 1963, esercitò la professione di avvocato cassazionista e fu il titolare di uno studio legale associato fondato a Pordenone in piazza XX Settembre.[1] Esponente della Democrazia Cristiana, consigliere e assessore della Provincia di Udine, fu il primo presidente della Camera di commercio di Pordenone dalla sua istituzione nel 1968 fino al 1975.[1][2]

Dal 1975 al 1979 fu sindaco di Pordenone nel difficile periodo del terremoto del Friuli, impegnandosi nella successiva ricostruzione della città.[1][3]

Sposato con Severina Del Zotto (?-2005), ebbe due figli, Paolo, avvocato e docente universitario a Padova, e Luca.[1]

Note

  1. ^ a b c d Morto l'avvocato Glauco Moro, sindaco di Pordenone nei giorni del terremoto, su Il Messaggero Veneto, 21 marzo 2017. URL consultato il 6 marzo 2020.
  2. ^ Morto Glauco Moro, fu sindaco di Pordenone: il cordoglio della Camera di commercio, su Il Friuli-Venezia Giulia, 22 marzo 2017. URL consultato il 6 marzo 2020.
  3. ^ Davide Lisetto, Si è spento Glauco Moro, il sindaco del terremoto del '76, su Il Gazzettino, 22 marzo 2017. URL consultato il 6 marzo 2020.

Predecessore Sindaco di Pordenone Successore
Giacomo Ros 19751979 Giancarlo Rossi
  Portale Biografie
  Portale Politica