Graham Watson

Abbozzo politici britannici
Questa voce sull'argomento politici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Graham Watson

Presidente del
Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa
Durata mandato25 novembre 2011 –
21 novembre 2015
PredecessoreAnne-Marie Neyts
SuccessoreHans van Baalen

Capogruppo dell'ALDE al Parlamento Europeo
Durata mandato25 maggio 2004 –
1º luglio 2009
Predecessore-
SuccessoreGuy Verhofstadt

Europarlamentare
Durata mandato19 luglio 1994 –
30 giugno 2014
Predecessorecollegio elettorale costituito
LegislaturaIV, V, VI, VII
CircoscrizioneInghilterra sud-occidentale
Somerset e North Devon (1994-1999)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLiberal Democratici (nel Regno Unito)
LiberalDemocratici Europei (in Italia)
UniversitàUniversità Heriot-Watt

Graham Watson (Rothesay, 23 marzo 1956) è un politico britannico con cittadinanza italiana, membro del Parlamento europeo dal 1994 al 2014 ed esponente dei Liberal Democratici.

Biografia

Dal 2011 al 2015 è stato presidente del Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa.[1]

Il 20 aprile 2024, in occasione della presentazione della lista Stati Uniti d'Europa (costituita da +Europa, Italia Viva, LibDem Europei, Radicali Italiani, Partito Socialista Italiano e Italia C'è) per le elezioni europee, viene annunciata la candidatura di Watson come capolista nella circoscrizione nord-orientale.[2][3] Con oltre 7.600 preferenze si piazza terzo ma la lista non supera la soglia di sbarramento.[4]

Note

  1. ^ (EN) Simon Taylor, Watson elected leader of European liberals, su europeanvoice.com, European Voice, 25 novembre 2011. URL consultato il 26 novembre 2011.
  2. ^ Bonino capolista per Stati Uniti d'Europa nel Nord ovest, su ANSA, 20 aprile 2024. URL consultato il 20 aprile 2024.
  3. ^ Serena Riformato, Europee, Emma Bonino capolista degli Stati Uniti d’Europa nel Nord Ovest, su Il Secolo XIX, 20 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  4. ^ Eligendo: SUE

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graham Watson

Collegamenti esterni

  • Il fondo privato di Graham Watson è conservato presso gli Archivi Storici dell'Unione Europea a Firenze
  • Graham Watson, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 293074844 · ISNI (EN) 0000 0000 8231 2956 · LCCN (EN) n2005076802 · GND (DE) 1228725071
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Regno Unito
  Portale Unione europea