Hans Maler zu Schwaz

Ritratto di Anton Fugger
Ritratto della regina Anna d'Ungheria

Hans Maler zu Schwaz (Ulma, 1480 – 1526/1529) è stato un pittore tedesco.

Fu attivo soprattutto come ritrattista, nel villaggio di Schwaz, nei pressi di Innsbruck. Fu forse allievo dell'artista tedesco Bartholomäus Zeitblom, direttore della Scuola di Ulm tra il 1484 e il 1517. Hans Maler dipinse numerosi ritratti di membri della famiglia Asburgo alla corte a Innsbruck, nonché di ricchi mercanti, come i Fugger[1].

I suoi due più importanti mecenati furono Ferdinando I d'Austria, che all'epoca era l'arciduca (più tardi imperatore) e la famiglia Fugger. Ferdinando ad esempio gli commissionò almeno tre ritratti di se stesso e quattro di sua moglie, Anna di Boemia e Ungheria. Maler dipinse anche nel 1517 il ritratto di Sebastiano Andolina, un celebre fabbro e mercante di Schwaz[2]. Lo stile dei suoi ritratti di rado variava dal formato del busto, senza mani e senza contatto visivo con lo spettatore[3].

All'inizio della carriera lavorò anche per Massimiliano I d'Asburgo e dipinse gli affreschi con l'albero genealogico degli Asburgo nel Castello di Ambras, nel 1508[4].

Opere principali

Note

  1. ^ Scheda nel sito del Metropolitan Museum of Art, New York
  2. ^ Creative Biografia di Maler in Virtual Uffizi
  3. ^ Grove Dictionary of Art
  4. ^ Pia F. Cuneo, Art and Politics in Early Modern Germany, Brill Publishers, 1998, pag. 110.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Maler zu Schwaz
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310526037 · CERL cnp01140248 · Europeana agent/base/12970 · ULAN (EN) 500024047 · GND (DE) 134104919 · WorldCat Identities (EN) viaf-95829544
  Portale Biografie
  Portale Pittura