Haruomi Hosono

Haruomi Hosono
Haruomi Hosono nel 2008
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
GenereFusion
New wave
Folk rock
Periodo di attività musicale1969 – in attività
Gruppi attualiYellow Magic Orchestra
Gruppi precedentiHappy End, Apryl Fool, Tin Pan Alley, Friends of Earth, HIS, Sketch Shaw, Human Audio Sponge
Album pubblicati39
Studio37
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Haruomi Hosono (細野 晴臣?, Hosono Haruomi; Tokyo, 9 luglio 1947) è un musicista e produttore discografico giapponese, perlopiù conosciuto per essere il bassista del gruppo elettropop Yellow Magic Orchestra.

Biografia

Haruomi esordì con il gruppo rock psichedelico Apryl Fool, che incise un disco omonimo nel 1969.[1] In seguito, assieme ad alcuni membri degli Apryl Fool, formò il gruppo folk rock Happy End, un progetto exotica chiamato Tin Pan Alley[1] e, con il tastierista Shuka Nishihara, pubblicò un disco chiamato Cochin Moon, partorito nel 1978 dopo un'esperienza di Hosono in India, che rimase affascinato dalla musica tradizionale del posto. Cochin Moon attinge influenze dai Kraftwerk e da Brian Eno, anticipando le tracce strumentali degli Yellow Magic Orchestra e quelle ambient che il compositore inciderà lungo la metà degli anni ottanta.[2]

Nel 1978, formò gli Yellow Magic Orchestra con il batterista Yukihiro Takahashi e il tastierista Ryūichi Sakamoto. La band, tra i pionieri della musica elettropop, ottenne un grande successo sia in patria che all'estero grazie a singoli come Rydeen e Behind the Mask, contenuti nel loro secondo album Solid State Survivor.[3] Dopo lo scioglimento del gruppo, avvenuto nel 1984, Hosono, così come gli altri membri, intraprese una carriera solista, pubblicando musica d'ambiente. Gli è stata anche attribuita l'invenzione della cosiddetta "videogame music", che divenne un sottogenere popolare in Giappone.[3][4]

Accanto alla sua attività di musicista, Hosono ha prodotto dischi di vari artisti giapponesi come Miharu Koshi, Sheena and the Roketts, Sandii and the Sunsetz, Chisato Moritaka e Seiko Matsuda. Nel 2002, fondò assieme a Yukihiro Takahashi il duo Sketch Show, che realizzò due dischi di cui uno (Loophole) venne commercializzato anche nel mercato britannico.[5] Sempre nei primi anni 2000 si è riunito ai suoi vecchi colleghi della Yellow Magic Orchestra con cui ha ripreso a suonare dal vivo e in studio.

Discografia

Da solista

  • 1973 – Hosono House
  • 1975 – Tropical Dandy
  • 1976 – Bon Voyage Co.
  • 1982 – Philharmony
  • 1985 – Coincidental Music
  • 1985 – Mercuric Dance
  • 1985 – The Endless Talking
  • 1989 – Omni Sight Seeing
  • 1993 – Medicine Compilation
  • 1993 – Mental Sports Mixes
  • 1995 – Good Sport
  • 1995 – Naga
  • 1995 – N.D.E.

Collaborazioni

  • 1978 – Paraiso (con gli Yellow Magic Orchestra)
  • 1978 – Cochin Moon (con Yokoo)
  • 1984 – S·F·X (con i Friends Of Earth)
  • 1996 – Interpieces Organization (con Bill Laswell)
  • 1999 – Road to Louisiana (con Makoto Kubota)
  • 2007 – Flying Saucer 1947 (con i World Shyness)

Note

  1. ^ a b (EN) Michael Bourdaghs, Sayonara Amerika, Sayonara Nippon: A Geopolitical Prehistory of J-Pop, Columbia University, 2012, p. 165.
  2. ^ (EN) Philip Hayward, Widening the Horizon: Exoticism in Post-War Popular Music, Indiana University, 1999, p. 144.
  3. ^ a b (EN) Ryuichi Sakamoto, su scaruffi.com. URL consultato il 6 settembre 2018.
  4. ^ (EN) Norman Abjorensen, Historical Dictionary of Popular Music, Rowman & Littlefield, 2017, p. 262.
  5. ^ (EN) Loophole, su Discogs, Zink Media.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haruomi Hosono

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su daisyworld.co.jp. Modifica su Wikidata
  • 細野晴臣 / Haruomi Hosono - Topic (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • Haruomi Hosono, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) 細野晴臣, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Haruomi Hosono, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Discografia, notizie e informazioni su Haruomi Hosono, su music-city.org. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
  • Sito ufficiale di Sketch Show, su avexnet.or.jp. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 111417848 · ISNI (EN) 0000 0000 8408 6825 · LCCN (EN) n80164065 · GND (DE) 134861353 · BNF (FR) cb141879508 (data) · NDL (ENJA) 00110683
  Portale Biografie
  Portale Musica