Henry B. Walthall

Henry B. Walthall

Henry B. Walthall, nome completo Henry Brazeale Walthall (contea di Shelby, 16 marzo 1878 – Monrovia, 17 giugno 1936), è stato un attore statunitense.

Molto noto a inizio Novecento come attore teatrale, passato al cinema diventò famoso soprattutto per il ruolo del colonnello Cameron ne La nascita di una nazione, il controverso capolavoro di D.W. Griffith. Nella sua carriera, Walthall apparve in più di 320 film[1].

Biografia

Dopo aver intrapreso gli studi in legge all'Howard College, Walthall li abbandonò dopo appena sei mesi per inseguire la sua vera passione, quella per il mondo del teatro. Nel 1901, si trasferì a New York dove trovò lavoro a Broadway. La sua interpretazione nel 1906 di Burt Williams, uno dei personaggi di The Great Divide, lavoro teatrale di William Vaughn Moody[2], riscosse un grande successo, facendo sì che il suo nome diventasse molto conosciuto non solo nel giro dei teatri di Broadway, ma anche tra il grande pubblico. Fino al 1908, restò a recitare in teatro.

Nel 1908, le sue doti recitative vengono apprezzate anche dal grande schermo e Walthall fa il suo debutto nella pellicola Rescued from an Eagle's Nest a fianco di un giovane attore che presto diventerà uno dei più grandi registi dell'epoca: D.W. Griffith. Tra i due nacque subito un connubio artistico che si formalizzerà a partire dal 1909, quando Walthall - per volere di Griffith - venne messo sotto contratto dalla Biograph. L'attore entrò a far parte in maniera stabile del team artistico che lavorava con Griffith e che comprendeva attori quali Owen Moore, Kate Bruce, Jack e Mary Pickford. Quando poi il regista lasciò la Biograph, Walthall lo seguì agli studi californiani della Reliance-Majestic.

Nel ruolo di Ben Cameron

Dato che all'epoca le pellicole prodotte avevano la durata di uno o, eccezionalmente, due rulli, la brevità dei film agevolava la quantità dei titoli che uscivano dalle case di produzione; Griffith e Walthall girarono insieme circa un centinaio di pellicole, fra le quali la più celebre resta Nascita di una nazione del 1915, dove l'attore ottenne la parte più importante della sua carriera, quella del colonnello Ben Cameron. Protagonista maschile del kolossal di Griffith, Walthall nel film recitò a fianco di Lillian Gish e Mae Marsh. La sua interpretazione del controverso personaggio, un ufficiale confederato, veterano di guerra, che sarà tra i fondatori del Ku Klux Klan, lo fece diventare uno tra gli attori più famosi del cinema e gli darà, negli anni seguenti, l'occasione di avere parti da protagonista in numerosi film.

Sempre nel 1915, Walthall interpretò anche il ruolo di Edgar Allan Poe nella pellicola biografica The Raven, dove fu diretto da Charles Brabin. La sua carriera continuò con parti di rilievo per tutti gli anni venti: in The Plastic Age, del 1925, ebbe come partner Clara Bow e Gilbert Roland. Nel 1926, fu tra gli attori protagonisti di The Scarlet Letter di Victor Sjöström, dove il ruolo di Hester Prynne era sostenuto da Lillian Gish.

Per merito dell'esperienza acquisita in teatro, la carriera di Walthall non soffrì a causa dell'avvento del sonoro e l'attore continuò a lavorare fino alla sua morte, nel 1936, all'età di 58 anni.

Vita privata

Walthall si sposò due volte. La prima con l'attrice teatrale Isabel Fenton da cui divorziò nel 1917 dopo dieci anni di matrimonio. La seconda, con l'irlandese Mary Charleson (1890-1961), anche lei attrice cinematografica con la quale aveva lavorato alla Essanay di Chicago prima che la società chiudesse i battenti. Dal matrimonio nacque una figlia, Patricia Walthall (16 marzo 1918), pure lei attrice. La coppia si era sposata nel 1918 e il matrimonio durò fino alla morte di Walthall, nel 1936, avvenuta per aver contratto una grave forma di influenza[1].

Riconoscimenti

All'attore è stata dedicata una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 6201 di Hollywood Boulevard.

Galleria d'immagini

Filmografia

Di seguito sono elencati i film girati da Henry B. Walthall.

1908

1909

  • The Heart of an Outlaw, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • A Convict's Sacrifice, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Slave, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • A Strange Meeting, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Mended Lute, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • They Would Elope, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Better Way, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • With Her Card, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Mills of the Gods, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • Pranks, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Sealed Room, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Little Darling, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Hessian Renegades, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Children's Friend, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • Getting Even, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Broken Locket, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • In Old Kentucky, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • A Fair Exchange, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • Leather Stocking, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • Wanted, a Child, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • Pippa Passes (o The Song of Conscience), regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • Fools of Fate, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Expiation, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • A Corner in Wheat, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • The Test, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • In a Hempen Bag, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • A Trap for Santa Claus, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • In Little Italy, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • A Day After, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)
  • Choosing a Husband, regia di David W. Griffith - cortometraggio (1909)

1910

1911

  • As the Master Orders - cortometraggio (1911)
  • The Hour of Fate - cortometraggio (1911)
  • The Command from Galilee - cortometraggio (1911)
  • Three Men - cortometraggio (1911)
  • Souls Courageous - cortometraggio (1911)
  • A Trick of Fortune - cortometraggio (1911)
  • The Society Girl and the Gypsy, regia di George LeSoir - cortometraggio (1911)
  • The Stepsisters, regia di George LeSoir - cortometraggio (1911)
  • Waiting (1911)
  • The Broken Vows (1911)
  • His Son, regia di Milton J. Fahrney - cortometraggio (1911)
  • The Pitfall (1911)
  • The Godfather - cortometraggio (1911)
  • A Little Child (1911)
  • Clouds and Sunshine (1911)
  • His Dream - cortometraggio (1911)
  • The Cobbler - cortometraggio (1911)
  • For His Sake - cortometraggio (1911)
  • The Anonymous Letter (1911)
  • A Narrow Escape - cortometraggio (1911)
  • Divorce - cortometraggio (1911)
  • The Greater Love - cortometraggio (1911)
  • The Track Walker - cortometraggio (1911)
  • The Moonshiners - cortometraggio (1911)
  • The Injustice of Man (1911)
  • A Daughter of Italy - cortometraggio (1911)
  • The Poison Cup (1911)
  • The Turn of the Wheel (1911)
  • The Turnstile (1911)
  • Locked in the Vaults (1911)
  • The Birth-Mark - cortometraggio (1911)

1912

1913

1914

1915

1916

1917

1918

  • And a Still Small Voice (1918)
  • His Robe of Honor, regia di Rex Ingram (1918)
  • Humdrum Brown (1918)
  • With Hoops of Steel (1918)
  • The Great Love, regia di David W. Griffith (1918)

1919

  • The Long Lane's Turning (1919)
  • The False Faces (1919)
  • Modern Husbands (1919)
  • The Boomerang, regia di Bertram Bracken (1919)
  • The Long Arm of Mannister (1919)

1920/1921

1922

1923/1924

1925

1926

1927

  • Fighting Love (1927)
  • The Enchanted Island, regia di William G. Crosby (1927)
  • Ali (Wings), regia di William A. Wellman (1927)
  • The Rose of Kildare (1927)
  • A Light in the Windows (1927)
  • Love Me and the World Is Mine (1927)
  • Il fantasma del castello (London After Midnight), regia di Tod Browning (1927)

1928

1929

1930

1931

  • Is There Justice? (1931)
  • Anybody's Blonde

1932

1933

1934

1935

1936

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ a b Silent Era
  2. ^ The Great Divide IBDB

Bibliografia

  • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza Books, New York 1965

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry B. Walthall

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12517746 · ISNI (EN) 0000 0001 1946 7004 · LCCN (EN) n85185122 · GND (DE) 1011655764 · BNE (ES) XX1168410 (data) · BNF (FR) cb14237715b (data) · J9U (ENHE) 987007317768805171 · CONOR.SI (SL) 252076899
  Portale Biografie
  Portale Cinema