Historikerstreit

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia moderna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La Historikerstreit ("disputa tra storici") è il nome dato a una controversia storiografica riguardante l'Olocausto che occupò il dibattito pubblico tedesco nella seconda metà degli anni '80.[1][2]

Ad aprire il dibattito fu un articolo di Ernst Nolte pubblicato il 6 giugno 1986 nel Frankfurter Allgemeine Zeitung, e che sosteneva la non-unicità dell'Olocausto nella storia moderna, in quanto diverso nei metodi di uccisione (gassificazione) ma non nelle caratteristiche principali da altri genocidi di massa come quelli perpetrati da Pol Pot e Iosif Stalin con i Gulag, i quali anzi furono precursori dei campi di sterminio tedeschi.[1][2]

Alcuni storici tra cui Andreas Hillgruber e Michael Stürmer intervennero immediatamente appoggiando il punto di vista di Nolte, chiamando a una relativizzazione dei crimini nazisti e a una pacificazione nazionale con il proprio passato. Altri, tra cui Jürgen Kocka, Martin Broszat, Hans Mommsen e Jürgen Habermas, attaccarono frontalmente e a volte violentemente le teorie di Nolte, viste come apologetiche e strumentali.[1][2]

Benché il dibattito non produsse nulla di effettivo, non basandosi su nuovi documenti o scoperte ma solo su teorizzazioni, tuttavia segnò la rottura di un taboo nel dibattito pubblico tedesco.[1]

Note

  1. ^ a b c d John Sandford, Historikerstreit, in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.
  2. ^ a b c Paolo Simoncelli, La disputa. Totalitarismi: Nolte contro Habermas, in Avvenire, 9 luglio 2016. URL consultato il 1º novembre 2019.

Voci correlate

  • Memoria collettiva
  • Nazionalismo tedesco

Collegamenti esterni

  • Historikerstreit su Docupedia
Controllo di autoritàGND (DE) 4203188-6
  Portale Nazismo
  Portale Storia