Holothuria poli

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Holothuria poli
Holothuria poli
Dettaglio delle papille e pedicelli bianchi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseCryptosyringida
ClasseHolothuroidea
SottoclasseAspidochirotacea
OrdineAspidochirotida
FamigliaHolothuriidae
GenereHolothuria
SpecieH. poli
Nomenclatura binomiale
Holothuria poli
Delle Chiaje
Sinonimi

Holothuria polii

Nomi comuni

cetriolo di mare (I)

Holothuria poli (Delle Chiaje, 1823) è una specie della famiglia Holothuriidae.

Distribuzione e habitat

Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico orientale. Vive su tutti i fondali ma predilige quelli detritici e le praterie di fanerogame.

Descrizione

Mostra un corpo cilindrico allungato e rigido cosparso da tubercoli. Può raggiungere circa 22 cm di lunghezza. La colorazione dorsale è scura, di norma bruno-rossiccia o bruno-nerastra (mai totalmente nera), ma le papille hanno sempre l'apice bianco. Questa specie è spesso avvolta in uno strato di muco e ama cospargersi totalmente di sabbia e sedimenti. La parte ventrale è scura quanto quella dorsale ed è munita di corti pedicelli di colore bianco. Può essere confusa con Holothuria tubulosa per la colorazione del corpo (ma questa si differenzia per avere la parte ventrale molto più chiara della dorsale e non avere gli apici delle papille e pedicelli bianchi) e talvolta con Holothuria forskali per via degli apici delle papille di colore bianco (ma questa si differenzia per avere la parte dorsale di norma nera e la ventrale giallognola ed avere i Tubuli di Cuvier). Questa specie non possiede i Tubi di Cuvier che sono dei lunghi filamenti appiccicosi di colore bianco o roseo che vengono espulsi a scopo difensivo e che sono presenti in molte altre specie appartenenti a questa famiglia.

Biologia

Alimentazione

Si alimenta ingerendo enormi quantità di sabbia e fango dalle quali trae il nutrimento.

Riproduzione

La riproduzione è quella tipica degli echinodermi: l'uovo viene fecondato e, alla schiusa, viene liberata una larva planctonica, detta brachiolaria e dotata di una notocorda, che a seguito della metamorfosi finale in individuo adulto verrà persa.

Specie affini

Nel Mediterraneo vivono altre sei specie di Holothuria: Holothuria forskali, Holothuria helleri, Holothuria impatiens, Holothuria mammata, Holothuria tubulosa, Holothuria sanctori.

Bibliografia

  • (FR) Koehler Réné, Faune de France. Echinodermes, 1921.
  • Tortonese Enrico, Fauna d'Italia. Echinodermata, 1965.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Holothuria (Roweothuria) poli
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Holothuria (Roweothuria) poli

Collegamenti esterni

  • (FR) DORIS, su doris.ffessm.fr.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Holothuria poli, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 10/05/2011.
  • (EN) Catalogue of Life: Holothuria poli, su catalogueoflife.org. URL consultato l'8 dicembre 2012.
Dettaglio pedicelli bianchi
Esemplare bruno scuro
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali