Ingrid García-Jonsson

Abbozzo attori svedesi
Questa voce sull'argomento attori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ingrid García

Ingrid García-Jonsson (Skellefteå, 6 settembre 1991) è un'attrice spagnola con cittadinanza svedese.

Biografia

Nata in Svezia da madre svedese e padre spagnolo, è cresciuta a Siviglia. Parla inglese, spagnolo e svedese. García-Jonsson ha studiato architettura e ha lavorato come cameriera in un bar. Ha ottenuto il suo primo ruolo rilevante nel 2014 all'interno del film Hermosa juventud, presentato in anteprima al Festival di Cannes. Nella sua carriera ha ricevuto varie candidatura ai Premio Feroz, Premio Forqué, Gaudí Awards e Premio Goya.[1]

Nel film Innocenti bugie (2010), García-Jonsson è stata la controfigura di Cameron Diaz.[2]

Ha interpretato Amalia insieme a Carlos Areces e Oscar Martínez in Yo, mi mujer y mi mujer muerta (2019), diretto da Santiago Amodeo. Ha interpretato Nathalie in Yodel e flamenco insieme a Maggie Civantos, Jon Plazaola e Secun de la Rosa.

Nel 2020 è protagonista del film Ballo Ballo, musical basato sulle canzoni di Raffaella Carrà.

Filmografia parziale

Cinema

  • Hermosa juventud, regia di Jaime Rosales (2014)
  • Ana de día (2018) , regia Andrea Jaurrieta
  • Yodel e flamenco (La pequeña suiza), regia di Kepa Sojo (2019)
  • El arte de volver, regia di Pedro Collantes (2020)
  • Ballo ballo (Explota Explota), regia di Nacho Álvarez (2020)
  • Veneciafrenia - Follia e morte a Venezia (Veneciafrenia), regia di Álex de la Iglesia (2022)
  • Camera Café: la película, regia di Ernesto Sevilla (2022)
  • The Last Kingdom - Sette re devono morire (The Last Kingdom: Seven Kings Must Die), regia di Edward Bazalgette (2023)

Note

  1. ^ David Martos, Íngrid García-Jonsson, la nueva actriz de moda del cine español, su Hoy Cinema, 2 giugno 2014. URL consultato il 19 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2018).
  2. ^ (ES) Eduardo Infante, Ingrid García-Jonsson: "Empecé siendo doble de luces de Cameron Diaz", su El País, 10 marzo 2017. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingrid García-Jonsson

Collegamenti esterni

  • Ingrid García-Jonsson, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid García-Jonsson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315182909 · ISNI (EN) 0000 0004 4740 853X · LCCN (EN) no2015031902 · GND (DE) 1251794106 · BNE (ES) XX5591588 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione