International Police

International Police
Titolo originaleInterpol
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno1957
Durata92 min.
Generepoliziesco
RegiaJohn Gilling
Soggettodal romanzo Interpol di A.J. Forrest (1955)
SceneggiaturaJohn Paton
ProduttoreAlbert R. Broccoli, Irving Allen
Casa di produzioneWarwick Productions
Distribuzione in italianoColumbia C.E.I.A.D.
FotografiaTed Moore
MontaggioRichard Best
MusicheRichard Rodney Bennett
ScenografiaPaul Sheriff
CostumiElsa Fennell
TruccoRoy Ashton
Interpreti e personaggi
  • Victor Mature: Charles Sturgis
  • Anita Ekberg: Gina Broger
  • Trevor Howard: Frank McNally
  • Bonar Colleano: Amalio
  • Dorothy Alison: Helen
  • André Morell: commissario Breckner
  • Martin Benson: capitano Varolli
  • Eric Pohlmann: Etienne Fayala
  • Peter Illing: capitano Baris
  • Sydney Tafler: Curtis
  • Lionel Murton: Murphy
  • Danny Green: secondo barista
  • Alec Mango: Salko
  • Sid James: Joe, primo barista
  • Marne Maitland: Guido Martinelli
  • Harold Kasket: Kalish, poliziotto ateniese
  • Betty McDowall: giovane tossicomane bruna
  • Maurice Browning: intermediario
  • Al Mulock: poliziotto che interroga l'intermediario
  • Alfred Burke: Vincent Cashling
  • Brian Nissen: Allison, esperto della polizia scientifica
  • Charles Lloyd Pack: turista britannico alla dogana portoghese
  • Van Boolen: proprietario della boutique Casa das Mulas
  • Richard Molinas: Borgese
  • Cyril Shaps: guardia carceraria
  • Russell Waters: rappresentante della compagnia marittima
  • Paul Stassino: ispettore della dogana
  • Wolfe Morris: addetto all'obitorio
  • Brian Wilde: il monaco
  • Gaylord Cavallaro: fratello di Amalio
  • Alfredo Rizzo: Abbata
  • Yana: cantante del night club

International Police (Interpol) è un film noir poliziesco britannico statunitense del 1957, diretto da John Gilling.

Trama

L'agente di polizia Charles Sturgis è pronto a tutto pur di catturare Frank McNally, un trafficante di droga internazionale. Per intrappolarlo, si avvicina a Gina Broger, complice del gangster, che trascorre il suo tempo viaggiando tra Europa e Stati Uniti. Quando viene arrestata dall'Interpol, Sturgis le chiede di aiutarlo a catturare McNally; dopo un inseguimento estenuante, a causa di un tradimento McNally viene ucciso.

Produzione

Girato in CinemaScope, il film venne prodotto dalla Warwick Productions, che aveva realizzato in precedenza Zarak Khan. Il ruolo di Frank McNally in origine doveva essere interpretato da Michael Wilding. La storia era basata su documenti autentici della International Criminal Police Commission. Le riprese del film iniziarono il 15 agosto del 1956 e i luoghi di ripresa furono New York, Parigi, Roma, Genova, Madrid, Londra e Atene.

Distribuzione

La prima del film avvenne a Londra il 2 aprile 1957. Negli Stati Uniti venne distribuito col titolo Pickup Alley nell'agosto 1957 in doppia programmazione con il film The Brother Rico.

In Italia venne presentato col titolo International Police e ottenne il visto di censura n. 24.498 del 26 giugno 1957 col divieto ai minori di 16 anni e col taglio di tre scene per una lunghezza di 2.570 metri[1].

Rimasto invedibile negli anni successivi, il film venne riscoperto e proiettato nel novembre del 2011 a Genova, dove furono girati molti esterni[2].

Note

  1. ^ International Police – Documento originale del visto di censura (PDF), su Italia Taglia. URL consultato il 21 aprile 2022.
  2. ^ Interpol da caruggi, su Film Doc, 3 novembre 2011. URL consultato il 21 aprile 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) International Police, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema