Isild Le Besco

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Isild Le Besco nel 2018

Isild Le Besco (Parigi, 22 novembre 1982) è un'attrice, sceneggiatrice e regista francese.

Biografia

È la terza dei cinque figli di Catherine Belkhodja, l'attrice e giornalista franco-algerina di origine cabila e turco-mongole[senza fonte]. Suo padre, Patrick Le Besco, nato in Gran Bretagna, è di origine vietnamita. Sua sorella è l'attrice e regista Maïwenn Le Besco, mentre suoi fratelli sono il documentarista Jowan Le Besco, e l'attore Kolia Litscher.

Carriera

Emmanuelle Bercot le affida il suo primo ruolo nel cortometraggio Les Vacances, selezionato al festival di Angers e a Cannes, cui segue il ruolo di un'adolescente nel suo film La Puce. Con il moltiplicarsi delle proposte cinematograficbe, Isild ha lasciato la scuola per dedicarsi soltanto al cinema e alla pittura.

Con Demi tarif le viene assegnato a 16 anni il premio della migliore sceneggiatura Junior. Ha realizzato suo film col sostegno e la partecipazione dei suoi fratelli e sorelle. La sua carriere prosegue alternando i ruoli da attrice, l'attività di sceneggiatrice e di regista. Ha creato la sua propria società di produzione, la Sangsho.

Ha vinto il Premio Marcello Mastroianni come migliore giovane attrice al Festival del Cinema di Venezia per il suo ruolo in L'intouchable di Benoît Jacquot, in cui recita la parte di una giovane attrice che sospende il suo lavoro a Parigi per andare alla ricerca di suo padre in India.

In Pas douce, presentato al Festival di Berlino, interpreta una giovane infermiera suicida sotto la direzione di Jeanne Waltz.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Reflets perdus du miroir, regia di Catherine Belkhodja (1997)
  • Une Fille rebelle (1999)
  • Le Choix d'Élodie, regia di Emmanuelle Bercot (1999)
  • Il commissario Maigret, episodio La Maison du canal (2003)
  • Les Mythes urbains (2003)

Cortometraggi

  • Cinématon #995, regia di Gérard Courant (1987)
  • Place des Vosges, regia di Catherine Belkhodja (1991)
  • Anniversaires, regia di Rosette (1997)
  • Kub Valium, regia di Marine Ledu (1997)
  • Les Vacances, regia di Emmanuelle Bercot (1997)
  • Coquillettes, regia di Joséphine Flasseur (1997)
  • Les amis de Ninon, regia di Rosette (1998)
  • Des Anges, regia di Julien Leloup (2000)
  • Quelqu'un vous aime (2003)
  • Dans la forêt noire, regia di Joséphine Flasseur (2003)
  • Cinématon #2944, regia di Gérard Courant (2016)

Teatro

  • La Double inconstance di Marivaux al Théâtre National de Chaillot, diretto da Christian Colin (2007)

Riconoscimenti

  • Premio per la Migliore Sceneggiatura Junior al Festival del Film di Parigi per Demi-tarif
  • Premio Stella d'oro – Rivelazione femminile per sua interpretazione in Sade
  • Candidata per un 7 d'oro per Le Choix d'Elodie
  • Candidatura al César della Migliore Speranza per Sade
  • Premio Lumière della Migliore Speranza per Sade
  • Candidatura al César della Migliore Speranza per Roberto Succo
  • Premio Speciale della Giuria al Festival del Film Europeo di Angers per Demi-tarif
  • Premio Procirep Primi Piani al Festival del Film Europeo di Angers per Demi-tarif
  • Premio Speciale della Giuria del Festival di Seul per Demi-tarif
  • Gran Premio della Giuria del Crossing Europe Festival di Linz per Demi-tarif
  • Premio Marcello Mastroianni alla Mostra di Venezia 2006

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isild Le Besco

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su isildlebesco.fr. Modifica su Wikidata
  • Isild Le Besco, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Isild Le Besco, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Isild Le Besco, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Isild Le Besco, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (FR) Site Isild actrice France avec photos et affiches Archiviato il 26 marzo 2022 in Internet Archive. con fotografie e locandine
  • (FR) Thomas Sotinel, Isild Le Besco, une comédienne brut de jeu, su Le Monde, 18 novembre 2005. URL consultato il 22 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39068140 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 6608 · LCCN (EN) no2003073858 · GND (DE) 1017437238 · BNE (ES) XX1532741 (data) · BNF (FR) cb140520514 (data) · J9U (ENHE) 987007317509605171 · CONOR.SI (SL) 77983843
  Portale Biografie
  Portale Cinema