Jean de Gribaldy

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi francesi e ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jean de Gribaldy
Jean de Gribaldy, Besançon, settembre 1980
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Carriera
Squadre di club
1945-1949  Peugeot
1950Mervil
1951  Terrot
1951  Tigra
1951-1953  Terrot
1953Schlegel
1953-1954  Terrot
Nazionale
1947-1952Bandiera della Francia Francia
Carriera da allenatore
1964-1965Grammont
1966-1967  Tigra
1968-1970Frimatic
1971Hoover
1975-1976  Miko-Mercier
1977-1979  Flandria
1980  Puch-Campagnolo
1981-1983  Sem
1984-1985  Skil
1986  KAS
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jean de Gribaldy (Besançon, 18 luglio 1922 – Voray-sur-l'Ognon, 2 gennaio 1987) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo francese. Professionista dal 1945 al 1954, colse una sola vittoria, il Tour du Doubs; fu poi direttore sportivo di importanti formazioni pro per ventitré stagioni, fino alla morte.

Carriera

Nato ad Besançon, ex ciclista professionista dal 1945 al 1954, Jean de Gribaldy iniziò negli anni sessanta una carriera di direttore sportivo di gruppi ciclistici.

Chiamato le Vicomte (il visconte), è famoso per aver scoperto campioni come l'irlandese Sean Kelly, il portoghese Joaquim Agostinho, l'olandese Steven Rooks e il francese Éric Caritoux.

Palmarès

Tour du Doubs

Altri successi

Critérium du Ballon d'Alsace
Grand Prix de Besançon
Grand Prix Grison-Bathelier

Piazzamenti

Grandi Giri

1947: 46º
1948: ritirato (16ª tappa)
1952: 45º

Classiche monumento

Bibliografia

  • (FR) Pierre Diéterlé, Jean de Gribaldy, la légende du Vicomte, Editions du Sekoya, 2014 ISBN 978-2-84751-137-6

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean de Gribaldy

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su jeandegribaldy.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean de Gribaldy, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Jean de Gribaldy, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Jean de Gribaldy, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jean de Gribaldy, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Jean de Gribaldy, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316738250 · ISNI (EN) 0000 0004 5100 2110 · BNF (FR) cb16912729w (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316738250
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo