Johann Heinrich Walch

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Johann Heinrich Walch (Großneuhausen, 21 novembre 1775 – Gotha, 2 ottobre 1855) è stato un compositore tedesco, direttore d'orchestra e maestro di cappella per i duchi di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Sassonia-Coburgo-Gotha nella città di Gotha in Turingia. Da compositore è noto come autore di molte celebri marce, le più note delle quali sono state erroneamente attribuite a Beethoven.

Si ricordano la Pariser Einzugsmarsch (eseguita il 31 marzo 1814 all'entrata delle truppe della sesta coalizione in Parigi e ancora nella parata nazista del 1940 in occasione dell'occupazione della città) e la Marcia funebre in fa minore usata nel Regno Unito per il funerale di Edoardo VII e anche, tutti gli anni, nella celebrazione della Domenica del ricordo.

Quest'ultima è ancora indicata come «Marcia funebre n. 1 di Ludwig van Beethoven» sia dalla BBC sia da fonti ufficiali del governo britannico, nelle occasioni in cui è eseguita, come ad esempio nel 2013 per il corteo funebre solenne di Margaret Thatcher.[1]

Altre marce per reggimenti di cavalleria furono invece attribuite al principe consorte della regina Vittoria, Alberto.

Note

  1. ^ (EN) Ufficio del Primo ministro del Regno Unito, Lady Thatcher's funeral - timings, su GOV.UK. URL consultato il 13 giugno 2014.

Bibliografia

  • (DE) Werner Probst, Johann Heinrich Walch komponierte den bekannten Trauermarsch von Beethoven, in Mitteilungsblatt des Arbeitskreises Militärmusik der Deutschen Gesellschaft für Heereskunde, giugno 1998, pp. 98-105.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1095234 · ISNI (EN) 0000 0000 5542 7141 · CERL cnp00614212 · Europeana agent/base/25189 · LCCN (EN) nr95046980 · GND (DE) 129583359