Joseph Wilpert

Joseph Wilpert in una foto del 1903, anno di pubblicazione della sua opera più conosciuta

Joseph Wilpert (Baborów, 22 agosto 1856 – Roma, 13 febbraio 1944) è stato un presbitero, archeologo e iconografo tedesco.

Biografia

Nel 1884 si trasferisce a Roma per specializzarsi nello studio di diritto canonico. Qui conosce Giovanni Battista de Rossi, che lo spinge a dedicarsi agli studi di iconografia dei cimiteri paleocristiani di Roma. Appassionato di disegno, seguì il de Rossi nell'esplorazione delle catacombe: realizzò così più di 600 riproduzioni di affreschi, a partire da immagini fotografiche.

Opere

  • Topographische Studien über die christlichen Monumente der Appia und der Ardeatina (1901).
  • Le pitture delle catacombe romane (1903), 2 vv.
  • Zur Entdeckung der «Crypta Damasi» (1903).
  • La scoperta delle basiliche cimiteriali dei SS. Marco, Marcelliano e Damaso (1903).
  • Beiträge zur christlichen Archäologie (1908).
  • La cripta dei Papi e la cappella di S. Cecilia nel cimitero di S. Callisto (1910).
  • Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom IV. bis XIII. Jahrhundert (1916).
  • I sarcofagi cristiani antichi (1929).
  • Erlebnisse und Ergebnisse im Dienste der christlichen Archäologie (1930).
  • La fede nella Chiesa nascente, secondo i monumenti dell'arte funeraria antica (1938).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph Wilpert

Collegamenti esterni

  • Wilpert, Joseph, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Wilpert, Joseph, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joseph Wilpert, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Joseph Wilpert / Joseph Wilpert (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Joseph Wilpert, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (DE) Biografia e Bibliografia, su kulturportal-west-ost.eu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69143469 · ISNI (EN) 0000 0001 1447 3245 · SBN RAVV083552 · BAV 495/117138 · ULAN (EN) 500328165 · LCCN (EN) n86803039 · GND (DE) 117396249 · BNE (ES) XX1495325 (data) · BNF (FR) cb144039029 (data) · J9U (ENHE) 987007272159105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie