Julius von Haast

Johann Franz von Haast

Johann Franz von Haast, detto Julius (Bonn, 1º maggio 1822 – Christchurch, 16 agosto 1887), è stato un geologo tedesco.

Fondò il Canterbury Museum a Christchurch, Nuova Zelanda.

Biografia

Haast nacque a Bonn nel 1822[1][2] nel Regno di Prussia. Ricevette la prima istruzione parte in questa città e parte a Colonia, prima di iscriversi all'università di Bonn dove studiò geologia e mineralogia. Nel 1858 si trasferì in Nuova Zelanda per stilare un resoconto su un'eventuale colonia di emigranti tedeschi. Qui conobbe Ferdinand von Hochstetter ed assistette ai primi sopralluoghi geologici svolti da von Hochstetter.

Tomba di von Haast a Holy Trinity Avonside

Haast accettò l'offerta da parte dei governi delle provincie di Nelson e Canterbury per studiare la geologia di questi distretti, ed il risultato dei suoi studi arricchì ampiamente la nostra conoscenza della struttura rocciosa, i fenomeni glaciali ed i prodotti economici della zona. Scoprì oro e carbone a Nelson, e svolse importanti ricerche legate ai ritrovamenti di moa e di altri uccelli estinti non in grado di volare.

Il suo Geology of the Provinces of Canterbury and Westland, N.Z. fu pubblicato nel 1879. Fu il fondatore del Canterbury Museum di Christchurch, del quale divenne il direttore e per il quale si sforzò di ottenere la migliore collezione dell'emisfero meridionale. Fu geologo provinciale di Canterbury dal 1861 al 1871 e professore di geologia all'Canterbury College (oggi università di Canterbury). Fu nominato membro della Royal Society nel 1867 e fu insignito cavaliere dall'imperatore d'Austria nel 1875. Divenne cavaliere per il suo lavoro durante la Mostra Coloniale di Londra del 1886 e morì poco dopo il suo ritorno a Christchurch, nel 1887. Fu sepolto nella Chiesa della Santa Trinità di Stanmore Road, Christchurch.

Haast diede il nome al ghiacciaio Franz Josef dedicandolo all'imperatore dell'impero astro-ungarico. Molti luoghi della Nuova Zelanda prendono il nome da lui, tra cui il passo Haast, il fiume Haast e la città di Haast. Lo scisto rinvenuto in Nuova Zelanda è chiamato "scisto di Haast" in memoria del suo contributo alla geologia. Fu la prima persona a studiare le ossa dell'estinta aquila di Haast.

Nel 1863 sposò Mary Dobson, figlia dell'ingegnere provinciale di Canterbury Edward Dobson. Da lei ebbe quattro figli ed una figlia.

Note

  1. ^ Haast, H.F. von (1948). The Life and Times of Sir Julius von Haast: Explorer, Geologist, Museum Builder. Wellington: The Author, p.1.
  2. ^ Alcune fonti riportano erroneamente l'anno 1824, compreso Nature (Sir Julius von Haast, F.R.S, volume 37, numero 943, pag. 87, 24 novembre 1887, doi 10.1038/037087a0

Bibliografia

  • Peter Maling, Haast, Johann Franz Julius von 1822 - 1887, su dnzb.govt.nz, Dictionary of New Zealand Biography, 22 giugno 2007.
  • HAAST, Sir Julius von, K.C.M.G., F.R.S., su teara.govt.nz, Encyclopaedia of New Zealand, 1966. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
  • Julius von Haast, On the Stone Weapons of Maori & Moriori, in Transactions and Proceedings of the Royal Society of New Zealand, vol. 18, National Library of New Zealand, 26 novembre 1885, pp. 24–29.
  • Francis Reid, “The Sumner Cave Controversy Reconsidered: Provincialism, Identity and 'Colonial' Science”, The New Zealand Journal of History, Vol.43, No.1, Aprile 2009.
  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Haast, Sir Johann Franz Julius von, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Julius von Haast
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julius von Haast
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Julius von Haast
Controllo di autoritàVIAF (EN) 43984484 · ISNI (EN) 0000 0001 1804 1335 · CERL cnp01077952 · LCCN (EN) no2003043600 · GND (DE) 116348895 · BNF (FR) cb153421886 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie