Kim Jae-bum

Abbozzo
Questa voce sull'argomento artisti marziali sudcoreani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kim Jae-bum
Nazionalità Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Altezza 180 cm
Peso 78 kg
Judo
Specialità - 81 kg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 2 0 1
Giochi asiatici 1 0 0
Campionati asiatici 4 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 agosto 2008
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kim Jae-bum[1] (in coreano: 김 재범) (Gimcheon, 25 gennaio 1985) è un judoka sudcoreano, vincitore della medaglia d'argento a Pechino 2008 nella categoria fino a 81 kg e della medaglia d'oro a Londra 2012 nella medesima categoria. In entrambe le finali olimpiche si è misurato con il tedesco Ole Bischof. È stato inoltre due volte campione del mondo a Tokyo nel 2010 ed a Parigi nel 2011.

In occasione delle Olimpiadi di Londra si è presentato sul tatami di gara in condizioni fisiche molto gravi a causa dei traumi accumulati in allenamenti e competizioni, tanto da essere costretto, anche solo durante gli allenamenti precedenti la gara olimpica, ad utilizzare antidolorifici ed anestetici. In particolare tutto il lato sinistro del corpo si presentava menomato: i legamenti del ginocchio talmente danneggiati da renderlo "dondolante", la spalla dislocata, il gomito rotto poco tempo prima non ancora riabilitato, i legamenti di alcune dita lesionati, le articolazioni infiammate.[2]

Palmarès

2008 - Pechino: argento negli 81 kg.
2012- Londra: oro negli 81 kg.
2009 - Rotterdam: bronzo negli 81 kg.
2010 - Tokyo: oro negli 81 kg.
2011 - Parigi: oro negli 81 kg.
2010 - Canton: oro negli 81 kg.
  • Campionati asiatici di judo
2005 - Tashkent: oro nei 73 kg.
2008 - Jeju: oro negli 73 kg.
2009 - Taipei: oro negli 73 kg.
2011 - Abu Dhabi: oro negli 73 kg.

Note

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
  2. ^ For gold, Korean judoka ignores life to train to the death, su english.hani.co.kr.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kim Jae-bum

Collegamenti esterni

  • (EN) Kim Jae-bum, su ijf.org, International Judo Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Jae-bum, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Kim Jae-bum, su alljudo.net, alljudo. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Kim Jae-bum, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Jae-bum, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Jae-bum, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Kim Jae-bum, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport