Kinnaridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kinnaridae
Oeclidius sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneAuchenorrhyncha
InfraordineFulgoromorpha
SuperfamigliaFulgoroidea
FamigliaKinnaridae
Muir, 1925
Generi

Kinnaridae Muir, 1925, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia dei Fulgoroidei.

Descrizione

I Kinnaridae sono insetti di piccole dimensioni con capo piccolo. La regione frontale è percorsa da una sola carena mediana e delimitata ai lati da un margine carenato. È provvisto di tre ocelli, con i due laterali disposti sotto gli occhi. Le antenne sono piccole, hanno un flagello filiforme e non segmentato e il secondo articolo prossimale ingrossato e breve, generalmente di forma globosa.

Le ali anteriori sono oblunghe, membranose e ripiegate a tetto sull'addome. Il clavo è privo di granulazioni e con nervature che convergono al margine posteriore prima del vertice del clavo; l'area costale è priva di nervature trasversali. Le zampe presentano, come in tutti i Fulgoroidei, le coxe allungate. Quelle posteriori hanno una fila di spine all'apice del secondo tarsomero delle zampe posteriori.

L'addome è provvisto di sbocchi delle ghiandole ceripare negli urotergiti VI-VIII e in quello delle femmine è ricoperto di placche cerose sugli urotergiti VII-IX.

Biologia e distribuzione

La famiglia è rappresentata da specie tropicali e subtropicali, diffuse principalmente nella regione neotropicale e in quella orientale, con alcune specie presenti anche nel Neartico meridionale e nel Paleartico meridionale. In Europa sono presenti solo due specie nelle Isole Canarie[1].

La biologia è poco conosciuta. Gli adulti della maggior parte dei Kinnaridae sono stati ritrovati su singole specie ospiti, generalmente Dicotiledoni, più raramente Gymnospermae (Ephedraceae) o Liliopsida (Agavaceae). Gli stadi preimmaginali sono terricoli e si nutrono a spese delle radici.

Sistematica

La famiglia comprende oltre circa 90 specie ripartite fra 20 generi[2]:

  • Adolenda
  • Atopocixius
  • Bashgultala
  • Dineparmene
  • Emeljanopleroma
  • Eparmene
  • Eparmenoides
  • Kinnacana
  • Kinnara
  • Kinnoccia
  • Lomagenes
  • Micrixia
  • Microissus
  • Nesomicrixia
  • Oeclidius
  • Oreopenes
  • Paramicrixia
  • Prosotropis
  • Quilessa
  • Southia

Note

  1. ^ Fauna Europaea.
  2. ^ (ENESFRPT) Family Kinnaridae Muir, 1925 [collegamento interrotto], su FLOW, Fulgoromorpha Lists On the Web. URL consultato il 18 agosto 2008.

Bibliografia

  • Ai-Ping Liang, First record of the Genus Adolenda Distant (Hemiptera: Fulgoroidea: Kinnaridae) from China, with description of one new Species (PDF), in Zoological Studies, vol. 40, n. 4, 2001, pp. 365-370. URL consultato il 19 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2006).
  • Ângelo Moreira da Costa Lima. XXIII. Homópteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (in portoghese).
  • Stephen W. Wilson, Keys to the families of Fulgoromorpha with emphasis on planthoppers of potential economic importance in the Southeastern United States (Hemiptera: Auchenorrhyncha) (PDF), in Florida Entomologist, vol. 88, n. 4, 2005, pp. 464-481. URL consultato il 19 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kinnaridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Kinnaridae

Collegamenti esterni

  • (EN) Family Kinnaridae - Kinnarid Planthoppers, su BugGuide. URL consultato il 19 agosto 2008.
  • (EN) Taxon profile: Kinnaridae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 19-08-2008.
  • (EN) Taxon details: Kinnaridae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 19-08-2008.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi