Konstantin Georgievič Paustovskij

Konstantin Georgievič Paustovskij

Konstantin Georgievič Paustovskij (in russo Константин Георгиевич Паустовский?; Mosca, 31 maggio 1892 (c.g. 19 maggio) – Mosca, 14 luglio 1968) è stato uno scrittore sovietico nominato per il premio Nobel per la letteratura nel 1965, poi assegnato a Michail Aleksandrovič Šolochov.

Si dedicò ai più svariati mestieri, compreso quello di giornalista. Nel 1911 pubblicò alcuni racconti e fra il 1916 e il 1923 scrisse I romantici, romanzo dove è ben visibile l'amore per la natura e per la vita. Diede alle sue principali opere un certo vigore espressivo, soprattutto nel realismo delle situazioni narrate; inoltre questa sua prima produzione, fino al 1935, risente di un profondo amore per la natura da parte di Paustovskij, amore che risente dell'influenza di scrittori come Aleksandr Grin e Isaak Babel.

Dopo il 1935 affinerà il proprio linguaggio e maturerà uno stile più essenziale che lo rese famoso anche fra i suoi contemporanei. Le opere di questo periodo rivelano una ricchezza del popolo russo contemporaneo non presente in altri autori del XX secolo in modo altrettanto vivo. Paustovskij è stato anche autore di opere di critica, drammi, fiabe e di un libro su tematiche artistico-letterarie, La rosa d'oro.

Opere

Romanzi

  • Morskiye Nabroski - I romantici, 1916-1925
  • Minetoza, romanzo, 1927
  • Blistaiushchiey Oblaka - Le nubi scintillanti, 1929
  • Kara-Bugaz, 1932
  • Kolkhida - La Colchide, 1934
  • Mar Nero, 1936
  • Severnaya Povest - Una storia del Nord, 1937
  • Meshcherskaya Storona - La regione di Meščora, 1939
  • Povest o Zhizni - Cronaca di una vita, ciclo di romanzi autobiografico, 1945-1963

Racconti

  • Na Vode, 1911
  • Chetvero, 1912
  • Letniye Dni - Giorni d'estate, 1937

Edizioni italiane

  • Konstantin Paustovskij, Romanzi e racconti (Izbrannye proizvedenija v dvuch tomach), Editori Riuniti, 1984.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Konstantin Georgievič Paustovskij
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Konstantin Georgievič Paustovskij
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Konstantin Georgievič Paustovskij

Collegamenti esterni

  • Paustovskij, Konstantin Georgievič, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Anjuta Maver Lo Gatto, PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. Modifica su Wikidata
  • Paustovskij, Konstantin Georgievič, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Konstantin Georgiyevich Paustovsky, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Konstantin Georgievič Paustovskij / Konstantin Georgievič Paustovskij (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Konstantin Georgievič Paustovskij, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Konstantin Georgievič Paustovskij, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (RU) Biografia, foto e opere su paustovskiy.niv.ru, su paustovskiy.niv.ru. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2017).
  • (EN) Encyclopedia of Soviet Writers, su sovlit.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15507 · ISNI (EN) 0000 0001 2117 1608 · SBN CFIV010971 · Europeana agent/base/73108 · LCCN (EN) n79076435 · GND (DE) 118592262 · BNE (ES) XX1096365 (data) · BNF (FR) cb11918543n (data) · J9U (ENHE) 987007266330405171 · NSK (HR) 000099500 · NDL (ENJA) 00452322 · CONOR.SI (SL) 23723619
  Portale Biografie
  Portale Letteratura