Lamento di Tristano

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Brano musicale}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce presenta delle indicazioni di organico, molto probabilmente non richieste nel manoscritto o non previste dalla tradizione.
Abbozzo brani musicali
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il Lamento di Tristano è una danza bipartita (estampie) del XIV secolo, di autore anonimo presumibilmente italiano, che fa parte del Manoscritto di Londra. La prima parte ha andamento cantabile, la seconda parte detta La Rotta, è una variazione di carattere vivace divenuta molto popolare ed ancora oggi spesso eseguita con strumenti d'epoca.

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica