Lechatelierite

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: mancano le fonti per i dati nell'infobox
Lechatelierite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.DA.30
Formula chimicaSiO2
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinonessuno (amorfo)
Sistema cristallinonessuno (amorfo)
Classe di simmetrianessuno (amorfo)
Parametri di cellanessuno (amorfo)
Gruppo puntualenessuno (amorfo)
Gruppo spazialenessuno (amorfo)
Proprietà fisiche
Densità2,5-2,65 g/cm³
Durezza (Mohs)
Sfaldaturaassente
Fratturaconcoide
Coloreincolore, bianco
Lucentezzavitrea
Opacitàtraslucida
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La lechatelierite, anche detta folgorite, è un minerale il cui nome deriva da quello del chimico francese Henry Louis Le Chatelier.

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

La lechatelierite si forma in seguito ad un fulmine sulla sabbia o su rocce ricche di silice. Può formarsi anche a causa della fusione della sabbia causata dall'impatto di una meteorite.

Forma in cui si presenta in natura

La lechatelierite quando è originata da un fulmine si presenta sotto forma di tubi cavi spesso di forma irregolare e ramificata.

Bibliografia

  • Lechatelierite in Moldavites di John Aloysius O'Keefe in Abstracts of the Lunar and Planetary Science Conference, volume 19, page 881, marzo 1988

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lechatelierite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral, su webmineral.com.
  • (EN) Formation of Lechatelierite and impact melt glasses in experimetally shocked rocks (PDF), su lpi.usra.edu.
  • (EN) Mindat, su mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia