Lene Tranberg

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento architetti è stata messa in dubbio.
Motivo: Pur apparentemente enciclopedica leggendo la nl.wiki, non lo è in base a quanto esposto in voce, oltremodo non documentato e comprovato

Lene Tranberg (Copenaghen, 29 novembre 1956) è un'architetta danese, cofondatrice di Lundgaard & Tranberg.

Biografia

Lene Tranberg è nata a Copenaghen nel 1956. Nel 1977 è stata ammessa all'Accademia delle belle arti di Copenaghen, dove ha studiato architettura con l'architetto Erik Christian Sørensen.

Nel 1983 un anno prima di laurearsi, ha cofondato Lungaard & Tranberg con Boje Lundgaard.[1] L'azienda ha guadagnato molta rilevanza dopo la fine del millennio con la costruzione di numerosi edifici di alto profilo a Copenaghen, tra cui in particolare modo le residenze studentesche Tietgenkollegiet e l'edificio teatrale Royal Danish Playhouse. Sono considerati entrambi come gli edifici danesi di maggiore successo di questo decennio.[2][3][4]

Parallelamente alla sua effettiva carriera come architetta, Tranberg ha iniziato ad insegnare nell'Accademia nel 1986 ed è stata lettrice dal 1989 al 1998. Ha anche detenuto numerose posizioni nel mondo dell'architettura danese, inclusa la posizione di amministratore delegato nel Centro di Architettura Danese dal 1998 al 2002.

Premi e riconoscimenti

Individuali

  • 1994 - Medaglia Eckersberg conferita dall'Accademia reale danese
  • 2002 - Premio Dreyer Honorary conferito dalla The Dreyer Foundation
  • 2005 - Premio Nykredit Memorial conferito dalla Nykredit Foundation
  • 2005 - Premio C. F. Hansen conferito dall'Accademia reale danese
  • 2008 - Premio Jubilee Fund conferito dalla Banca nazionale danese
  • 2010 - Donna d'affari dell'anno[5]
  • 2010 - Membro onorevole della American Institute of Architects[6]
  • 2014 - Medaglia del Principe Eugenio conferita per l'architettura[7]

Progetti

Onorificenze

Note

  1. ^ (DA) Lene Tranberg, su KVINFO.
  2. ^ (DA) De 11 bedste byggerier fra de sidste 10 år, su web.archive.org, Dansk Arkitekturcenter, 7 marzo 2012. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
  3. ^ (DA) Her er opturens ti bedste byggerier, su web.archive.org, 20 ottobre 2009. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2009).
  4. ^ (DA) Her er 00'ernes smukkeste bygninger, su Politiken, 9 dicembre 2009. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  5. ^ (DA) Lene Tranberg kåret til Årets Erhvervskvinde, su archive.is, Akademisk Arkitektforening, 19 luglio 2011. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  6. ^ (EN) Lene Tranberg, Hon. FAIA, su aia.org. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  7. ^ (SV) Inbjudande förslag förnyar citykvarter i Stockholm, su amf.se. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  8. ^ 2006 RIBA European Awards, su architecture.com, 10 febbraio 2009. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  9. ^ (EN) RIBA Awards 2007 - Buildings, Architects, su e-architect, 10 febbraio 2010. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  10. ^ 2008 RIBA European Awards, su web.archive.org, 10 febbraio 2009. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  11. ^ (DA) Skuespilhusets skaber snupper selv hovedrollen, su web.archive.org, 23 maggio 2010. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96096034 · ULAN (EN) 500061300 · WorldCat Identities (EN) viaf-96096034
  Portale Architettura
  Portale Biografie