Liciniano di Cartagena

Liciniano di Cartagena (Cartagena, 554 circa – Costantinopoli, 602) è stato un arcivescovo della diocesi di Cartagena durante la dominazione bizantina di Cartagena, allora chiamata Carthago Spartaria.

Biografia

Si hanno diverse notizie su Liciniano soprattutto da opere di Isidoro di Siviglia, che lo citò in Di viris illustribus e in Descriptoribus ecclesiasticis.

È stato autore di vari scritti di carattere teologico e di influsso platonico e agostiniano, dei quali ne sono pervenuti soltanto tre.

  • Epistola al papa Gregorio Magno.
  • Epistola al diacono Epifanio.
  • Lettera al vescovo Vicente di Ibiza.

Secondo alcune fonti venne esiliato dal re Leovigildo, e andò a Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, dove fu assassinato, sembra per avvelenamento.

Abitualmente viene ritenuto che Liciniano sia stato esiliato da Leovigildo, ma questa versione non è accettabile per tre motivi:

  1. Perché Leovigildo era già morto quando Liciniano andò a Costantinopoli.
  2. Regnava Recaredo I.
  3. Ultimo e più importante; supponendo che Leovigildo fosse ancora in vita, il re visigodo non poteva esiliare l'arcivescovo metropolitano di Cartagena, che in quell'epoca, era la capitale della provincia di Spagna, sotto sovranità bizantina.

Non è certo, ma probabilmente, chi esiliò Leovigildo fu Leandro di Siviglia, a quel tempo arcivescovo di Siviglia.

Bibliografia

  • Santiago Castellanos García, Liciniano de Cartagena y la acumulación episcopal de reliquias en el occidente tardoantiguo, V Reunión de Arqueología Cristiana Hispánica: Cartagena, 16-19 de abril de 1998, 2000, ISBN 84-7283-502-2.
  • Rafael González Fernández, Cultura e ideología del siglo VI en las cartas de Liciniano de Cartagena, in Antigüedad y cristianismo, n. 12, Ediciones de la Universidad de Murcia, 1995, pp. 269-374, ISSN 0214-7165 (WC · ACNP).
  • Raúl González Salinero, Ut nos iudaizare compellat. La responsabilidad episcopal de Liciniano de Cartagena ante las influencias judaizantes, V Reunión de Arqueología Cristiana Hispánica: Cartagena, 16-19 de abril de 1998, 2000, ISBN 84-7283-502-2.
  • Salvador Iranzo Abellán, Las cartas de Liciniano de Cartagena (CPL 1097), V Congreso Hispánico de Latín Medieval: Barcelona, 7-10 de septiembre de 2009, 2011, ISBN 88-8450-429-5.
  • José María Rubio Paredes, Liciniano de Cartagena (PDF), in Cartagena Histórica, n. 13, Editorial Áglaya, 2005, pp. 58-63, ISSN 1696-9901 (WC · ACNP).
  • Anselmo J. Sánchez Ferra, Aspectos de la cultura del siglo VI en el Sureste peninsular según la obra de Liciniano, in Antigüedad y cristianismo, n. 2, Ediciones de la Universidad de Murcia, 1985, pp. 123-128, ISSN 0214-7165 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Liciniano di Cartagena
Controllo di autoritàVIAF (EN) 498149294514780522952 · BAV 495/210177 · CERL cnp00402534 · GND (DE) 118968254 · BNE (ES) XX1343957 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie