Linea Globale delle Acque Meteoriche

La Linea Globale delle Acque Meteoriche (LGAM), meglio conosciuta con l'acronimo inglese GMWL (Global Meteoric Water Line), è un'equazione definita dal geochimico Harmon Craig[1] [2] che descrive il rapporto fra Deuterio ed Ossigeno 18 nelle acque terrestri naturali come una media globale.

δ D = 8.0 × δ 18 O + 10   p e r m i l l e {\displaystyle \delta D=8.0\times \delta ^{18}O+10\ permille}

Una LGAM può essere calcolata per una certa area ed usata come riferimento per l'area stessa.

Il diverso frazionamento cinetico legato alle varie condizioni locali farà variare il rapporto isotopico D/18O a seconda del luogo.[3]

È un'equazione largamente usata in Idrologia, Climatologia, Paleoclimatologia e ambiti affini.

L'osservazione originale di Craig fu "l'arricchimento isotopico relativo all'acqua marina (l'oceano è preso come standard), presenta una correlazione lineare per le acque che non hanno subito un'evaporazione eccessiva"[4]

Note

  1. ^ Obituary notice: pioneer of geochemistry: Harmon Craig, in Scripps News, 18 March 2003. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  2. ^ Karl Turekian, Harmon Craig 1926-2003 (PDF), in Biographical Memoirs of the National Academy of Sciences, Washington, DC, 2006, pp. pp. 1–14.
  3. ^ SAHRA Glossary of Terms, su sahra.arizona.edu (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2007).
  4. ^ Harmon Craig, Isotopic variations in meteoric waters, in Science, vol. 133, n. 3465, 26 maggio 1961, pp. pp. 1702–1703, DOI:10.1126/science.133.3465.1702, PMID 17814749.