Linee guida per la condotta delle truppe in Russia

Le linee guida per la condotta delle truppe in Russia fu un ordine emesso il 4 giugno 1941 dall'Oberkommando der Wehrmacht, durante la seconda guerra mondiale.[1]

Queste linee guida dettagliarono il comportamento delle truppe tedesche da tenere durante l'invasione dell'Unione Sovietica, anche i civili furono considerati come nemici, l'ordine affermò che:

«il bolscevismo è il nemico mortale del popolo nazionalsocialista tedesco. Questa corrosiva Weltanschauung– e coloro che la sostengono – sono ciò contro cui si oppone la lotta della Germania. Questa lotta richiede una repressione spietata e strenua contro gli agitatori bolscevichi, gli irregolari, i sabotatori e gli ebrei, e la completa eliminazione della resistenza sia attiva che passiva. I soldati asiatici, in particolare, sono imperscrutabili, imprevedibili, subdoli e insensibili.[2]»

Omer Bartov scrive che le linee guida dettagliavano "misure spietate contro agitatori, guerriglieri, sabotatori ed ebrei bolscevichi e chiedevano la completa eliminazione di ogni forma di resistenza attiva o passiva".[3]

Wade Beorn, scrivendo in Marching into Darkness, osserva che l'ordine si rivolse esplicitamente contro gli ebrei come "nemici razziali che devono essere eliminati dai militari indipendentemente dal loro comportamento".[4]

Note

  1. ^ Resources on the German Military (PDF), su Yad Vashem.
  2. ^ Heer, Manoschek, Pollak, Wodak, pp. 17–19.
  3. ^ Bartov, p. 106.
  4. ^ Beorn, p. 52.

Bibliografia

  • Hannes Heer, Walter Manoschek, Alexander Pollak e Ruth Wodak, The Discursive Construction of History: Remembering the Wehrmacht's War of Annihilation, New York, Palgrave Macmillan, 2008, ISBN 9780230013230.
  • Omer Bartov, The Eastern Front, 1941–1945, German Troops and the Barbarisation of Warfare, New York, St. Martins Press, 1986, ISBN 0312224869.
  • Waitman Beorn, Marching into Darkness, London, Harvard University Press, 2014, ISBN 978-0-674-72550-8.

Voci correlate

  Portale Nazismo
  Portale Seconda guerra mondiale