Lo schermo a tre punte

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film documentari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lo schermo a tre punte
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1995
Durata105 min
Generedocumentario
RegiaGiuseppe Tornatore
SoggettoGiuseppe Tornatore
SceneggiaturaGiuseppe Tornatore
ProduttoreIstituto Luce, Sciarlò
MontaggioMassimo Quaglia
MusicheEgisto Macchi, Ennio Morricone

Lo schermo a tre punte è un film documentario del 1994 diretto da Giuseppe Tornatore.

Trama

Si tratta di uno "sguardo" della Sicilia con gli occhi del regista bagherese (che ha firmato anche la sceneggiatura) attraverso più di 500 brani tratti da oltre cento film girati o ambientati nell'isola, e cofinanziato dalla Regione Siciliana. Un'antologia filmica sulla storia della Sicilia divisa in 14 capitoli.

Per ragioni di diritti, mancano le immagini de Il Gattopardo di Luchino Visconti. Successivamente l'edizione senza le immagini de Il Gattopardo fu vista da Martin Scorsese che si meravigliò del fatto che mancassero immagini dell'importante film di Visconti e convinse il produttore Lombardo a concedere i diritti a Tornatore per aggiungere le sequenze che ritenesse opportune.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lo schermo a tre punte, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lo schermo a tre punte, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Sicilia