Lorenzo Paradiso

Lorenzo Paradiso
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso58 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1928-1930  Pro Italia Galatina? (?)
1930-1938  Bari162 (3)
1938-1940  Pro Italia25 (1)
1942-1943  Pietro Resta1 (0)
Carriera da allenatore
1945-1946  Matera
1948-1950, 1952  Martina
1952-????  TarantoGiovanili
1953-1956  Taranto[1]Vice
1967-1968  Taranto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lorenzo Paradiso (Taranto, 7 ottobre 1907 – Taranto, 27 gennaio 1994) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Mediano arcigno[2][3], dopo gli esordi nei campionati regionali pugliesi con la Pro Italia Galatina passa al Bari dove disputa gran parte della sua carriera. Con la maglia biancorossa infatti gioca cinque campionati di Serie A e tre di Serie B tra il 1930 ed il 1938[4].

Nel 1932 veste la maglia azzurra della rappresentativa centro-meridionale che a Napoli batte la Polonia per 3-0[2]. Chiude la carriera in Serie C con la Pro Italia Taranto ed infine con la Pietro Resta Taranto.

Allenatore

Nel dopoguerra inizia la carriera di allenatore con il Matera[5], e dal 1952 entra nell'organigramma dell'Arsenaltaranto, allenando le giovanili e svolgendo per alcuni anni il ruolo di vice allenatore della prima squadra[6]. Nel 1967-1968 è allenatore del Taranto, coadiuvato da Donato Raguso ed Alvaro Biagini che svolge il ruolo di allenatore e giocatore[7].

Terminata la carriera di allenatore, resta vicino al mondo del calcio tarantino diventando per anni il popolare custode dello stadio Salinella[3].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bari: 1934-1935

Note

  1. ^ fino al 1955 Arsenaltaranto
  2. ^ a b Tarantopost - almanacco delfinierranti.org
  3. ^ a b Renzino Paradiso digilander.libero.it
  4. ^ Statistiche su Solobari.it
  5. ^ Angelo Sabino, Matera in B - cinquant'anni di calcio (1930-1980), BMG Matera, 1979, n° II - pag. 42
  6. ^ La storia del calcio a Taranto - Miki e Genny xoomer.virgilio.it
  7. ^ Taranto 1967-68 xoomer.virgilio.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Lorenzo Paradiso, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Lorenzo Paradiso, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio