Luciano Miori

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico, vedi Luciano Miori (politico).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Luciano Miori (Villa Lagarina, 5 ottobre 1901 – Rovereto, 3 aprile 1985) è stato un latinista, grecista e traduttore italiano.

Biografia

Laureatosi in Lettere Classiche all'Università di Bologna con una tesi sull'Orestea di Stesicoro, fu latinista, grecista, traduttore e autore di manuali di grammatica latina, nonché membro dell'Accademia degli Agiati.[1]

A lui si devono traduzioni dal latino e dal greco: Eneide (in esametri), Iliade, Odissea, I Persiani.[1][2]

Fu anche insegnante di latino e greco: prima nel Liceo Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, poi per trentasei anni nel Liceo Antonio Rosmini di Rovereto.

Opere

  • Luciano Miori, Novum iter latinae linguae exempla auctorumque loci selecti ad Usum discipulorum scholae mediae : Libri tres, Genova-Roma, Ed. Demos, 1953.
  • Luciano Miori, Janua linguae latinae : Primus Liber. Nuovo metodo di grammatica ed esercizi latini per la scuola Media. Volume I, Genova-Roma, Ed. Demos, 1954.
  • Luciano Miori, Janua linguae latinae : Aulus. Nuovo metodo di grammatica ed esercizi latini per la scuola Media. Vol. II, Genova-Roma, Ed. Demos, 1956.
  • C. Checcacci, G. Gozzer, G. Nosengo (a cura di), Ritorno in Grecia, scritti di Umberto Tomazzoni e Luciano Miori; fotografie di Giovanni Gozzer, Bologna, Cappelli, 1958.
  • Luciano Miori, Viva latinitas : corso di latino per la scuola media e per le classi sperimentali della scuola media unificata, Milano, F.lli Fabbri, 1962.
  • Luciano Miori, Tra realtà e sogno, Calliano, Trento, Manfrini, 1985.

Note

  1. ^ a b Soci - Corpo accademico storico - Luciano Miori, su Agiati.org. URL consultato il 13 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  2. ^ Luigi Maria Personè, Il gallo non canterà: personaggi, fatti, curiosità, Prato, Edizioni del Palazzo, 1987, p. 187.

Bibliografia

  • Luciano Miori, la figura e l'opera, Rovereto, Accademia roveretana degli agiati, 1991.
  • Fabio Rosa (a cura di), Luciano Miori: la malinconia dell'antico, Rovereto, Manfrini, 1991.

Collegamenti esterni

  • Valentino Ciocchetti, Profilo di Luciano Miori (PDF), su media.agiati.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7187149108419668780005 · ISNI (EN) 0000 0003 6218 9999 · SBN CFIV061213 · LCCN (EN) n85811250
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Istruzione