Lungoneva degli Inglesi

Abbozzo urbanistica
Questa voce sugli argomenti San Pietroburgo e urbanistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lungoneva degli Inglesi
Il lungoneva degli Inglesi
con la cupola di Sant'Isacco sullo sfondo
Altri nomiLungofiume degli Inglesi
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Città San Pietroburgo
Informazioni generali
Tipolungofiume
Lunghezza1 260 m
Costruzione1763-1767
Collegamenti
Trasporti Admiralteyskaya
Mappa
Mappa di localizzazione: San Pietroburgo
Lungoneva degli Inglesi
Lungoneva degli Inglesi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lungoneva degli Inglesi (in russo Англи́йская на́бережная?, Anglíjskaja náberežnaja; detto anche lungofiume degli Inglesi[1]) è una strada che corre sul lungofiume della Neva, nel centro di San Pietroburgo; storicamente è stata una delle vie più alla moda della città[2][3].

Si estende tra il nuovo canale dell'Ammiragliato e la piazza del Senato (precedentemente nota come piazza dei Decabristi), dove diventa il lungoneva dell'Ammiragliato.

È servita dalla fermata Admiralteyskaya della Linea 5 della metropolitana di San Pietroburgo, aperta nel dicembre 2011[4].

Storia

Il lungoneva degli Inglesi alla fine del XIX secolo

L'ambasciata e la chiesa anglicana

Il lungoneva degli Inglesi fu costruito tra il 1763 e il 1767 e prende il nome dell'ex ambasciata inglese (britannica) e dalla chiesa anglicana di Gesù Cristo che si trovava al civico 56.

La chiesa anglicana è stata costruita tra il 1814 e il 1815 su progetto di Giacomo Quarenghi, ed è stata conservata per l suo pregio architettonico; l'interno è decorato con marmo, dipinti storici e vanta una grande organo a canne, l'unico organo inglese esistente in Russia.

L'ultimo ambasciatore britannico partì nel 1918, dopo la Rivoluzione russa.

Incrociatore Aurora durante la rivoluzione

Vicino al ponte dell'Annunciazione c'è un monumento che commemora la Rivoluzione d'ottobre del 1917. Da questo luogo storico, alle 2:00 di notte del 25 ottobre 1917, il colpo di cannone dall'incrociatore Aurora fu il segnale per prendere d'assalto il Palazzo d'Inverno.

Epoca contemporanea

Una delle zone più prestigiose di San Pietroburgo, il Lungoneva degli Inglesi e oggi è per lo più sede di uffici e aziende, che occupano quelle che erano sontuose case della nobiltà imperiale russa e ambasciate straniere pre-rivoluzionarie.

Si tratta di una destinazione molto popolare tra i turisti che apprezzano la vista sulla Neva e sui palazzi dall'altra parte del fiume, come il Palazzo Menšikov e il palazzo dell'Accademia di Belle Arti sull'isola Vasil'evskij.

Note

  1. ^ Enzo Biagi, La rivoluzione russa, vol. 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1964, p. 338.
  2. ^ Lev Tolstoj, Guerra e pace (PDF), Roma, Edizioni Paoline, 1992, p. 311 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  3. ^ Ettore Lo Gatto, I protagonisti della letteratura russa dal XVIII al XX secolo, Milano, Bompiani, 1958, p. 623.
  4. ^ (RU) Route, su metro.spb.ru.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lungoneva degli Inglesi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 151456449 · J9U (ENHE) 987007496677605171
  Portale Russia
  Portale Trasporti