Márta Sebestyén

Márta Sebestyén
Márta Sebestyén nel 2010
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
GenereFolk
World music
Periodo di attività musicale1973 – in attività
Album pubblicati9
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Márta Sebestyén (Budapest, 19 agosto 1957) è una cantante ungherese interprete di musica folk, nonché compositrice e attrice.

Biografia

Voce del gruppo folk ungherese dei Muzsikás dal 1973, ha anche all'attivo una carriera di cantante solista. Nel suo repertorio figurano anche adattamenti di brani tradizionali di altre culture (tra le altre: hindi, yiddish, celtica, serba e bulgara). I suoi adattamenti di brani tradizionali ungheresi della regione di Somogy e della Transilvania compaiono nell'album Boheme dei Deep Forest, vincitore nel 1996 del Grammy Award come migliore album di World Music.

Tra le sue collaborazioni, ha cantato nel film Il paziente inglese (Szerelem, szerelem) ed è comparsa nel ruolo di una cantante nel film Music Box - Prova d'accusa di Constantin Costa-Gavras. Il 2 giugno 2005 il presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi le ha conferito il titolo di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Il 1º giugno 2010 l'UNESCO le ha conferito il premio "Artist for Peace".[1]

Discografia

Album

  • 1987 - Muzsikás
  • 1992 - Transylvanian Portraits
  • 1995 - Kismet
  • 2000 - Dudoltam én
  • 2000 - High Days: Hungarian Christmas Folk Songs
  • 2009 - I Can See the Gates of Heaven...

Compilations

  • 1992 - Apocrypha
  • 1997 - The Best of Márta Sebestyén
  • 2000 - World Star of World Music

Partecipazioni

  • 1983 - István a király
  • 1986 - Vujicsics
  • 1991 - Blues for Transylvania (Muzsikás)
  • 1992 - EastWind (Andy Irvine & Davy Spillane)
  • 1992 - Szól A Kakas Már - Magyar Zsidó Népzene / Hungarian Jewish Folk Music (Muzsikás)
  • 1995 - Boheme (Deep Forest)
  • 1996 - Szerelmeslemez (Loverecord)
  • 1996 - Emigration (Karoly Cserepes)
  • 1997 - Morning Star (Muzsikás)
  • 1998 - Connecting Images (Julius Dobos, Nokia)
  • 1999 - Mountain Flying (Julius Dobos)
  • 1999 - The Bartok Album (Muzsikás)
  • 2000 - Fairyland (Kati Szvorak)
  • 2008 - Big Blue Ball

Onorificenze

Note

  1. ^ Hungarian folk singer Sebestyen UNESCO Artist for Peace, in culture.hu, Hungarian Ministry of National Resources, 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  2. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Márta Sebestyén

Collegamenti esterni

  • (HU) Sito ufficiale, su martasebestyen.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Márta Sebestyén (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • Márta Sebestyén, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Márta Sebestyén, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Márta Sebestyén, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Márta Sebestyén, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Márta Sebestyén, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Márta Sebestyén, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • il sito ufficiale dei Muzsikás, su muzsikas.hu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66658965 · ISNI (EN) 0000 0000 8390 2819 · Europeana agent/base/50131 · LCCN (EN) n93056305 · GND (DE) 135032806 · BNE (ES) XX1297386 (data) · BNF (FR) cb13974162c (data) · J9U (ENHE) 987007456322805171 · CONOR.SI (SL) 63848547
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie