Magda Julin

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sugli argomenti sportivi e sport invernali è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Magda Julin
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Campionati svedesi di pattinaggio di figura 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Magda Maria Julin nata Mauroy (Vichy, 24 luglio 1894 – Stoccolma, 21 dicembre 1990) è stata una pattinatrice artistica su ghiaccio svedese, campionessa olimpica nel singolo donne ai Giochi della VII Olimpiade.

Magda Mauroy era figlia di un impresario musicale francese, Edouard Mauroy, che si trasferì con la famiglia in Svezia quando la bambina aveva sette anni. A sedici anni la ragazza vinse il primo dei suoi tre titoli nazionali svedesi nel singolo donne di pattinaggio artistico, nel 1911; gli altri due titoli arrivarono nel 1916 e nel 1917.

Nel 1920 Magda Julin (sposandosi aveva preso il cognome del marito) vinse la medaglia d'oro nel concorso individuale femminile di pattinaggio ai Giochi olimpici di Anversa, davanti alla connazionale Svea Norén e alla statunitense Theresa Weld. Fu una vittoria a sorpresa, perché la Julin non aveva mai gareggiato in competizioni internazionali fuori dalla Svezia, ed era quindi poco nota all'estero. Aveva preso parte un'unica volta ai campionati mondiali di pattinaggio di figura, quando si svolsero a Stoccolma nel 1913, e si era classificata sesta. Quando vinse l'oro olimpico, Magda Julin era già incinta di 3 mesi.

Dopo il ritiro dalle gare, la "Principessa del Ghiaccio", come fu affettuosamente soprannominata dalla stampa svedese, rimase attiva nel Movimento olimpico. Nell'aprile del 1990, a quasi 94 anni, presenziò all'inaugurazione della pista di pattinaggio di Östersund, una delle iniziative a sostegno della candidatura della città svedese per i XVIII Giochi olimpici invernali, che vennero poi assegnate alla località giapponese Nagano. Fu la sua ultima apparizione pubblica. Morì qualche mese dopo, e fu seporta nel cimitero della Adolf Fredriks kyrka, a Stoccolma, che ospita le tombe di altre personalità svedesi come i primi ministri Hjalmar Branting e Olof Palme.

Palmarès

Internazionali[1][2]
Evento 1911 1912 1913 1914 1915 1916 1917 1918 1919 1920 1921
Giochi olimpici
Campionati mondiali
Nordic Figure Skating Championships
Giochi nordici
Nazionali
Campionati svedesi

Note

  1. ^ Olympic Games Figure Skating Ladies 1908-1928, su eskatefans.com. URL consultato il 26 aprile 2023 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  2. ^ World Figure Skating Championship Ladies 1910-1914, su eskatefans.com. URL consultato il 26 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).

Bibliografia

  • Comitato Olimpico Internazionale, Olympic Review/Revue Olympique, febbraio 1991/n. 280 Archiviato il 27 maggio 2005 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magda Julin

Collegamenti esterni

  • (EN) Magda Julin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Magda Julin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Magda Julin, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali