Malaxideae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Malaxideae
Dendrobium anosmum var. alba
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùMalaxideae
Lindl., 1826
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùMalaxideae
Sottotribù

Malaxideae Lindl., 1826 è una tribù di Orchidaceae della sottofamiglia Epidendroideae.[1]

Descrizione

Comprende numerose specie di orchidee epifite, litofite e terricole, dotate per lo più di pseudobulbi (assenti in alcune specie), con fiori che portano da due a quattro pollinii, con retinacoli nudi, ossia senza borsicole.

Distribuzione e habitat

Le specie di questa sottotribù sono prevalentemente distribuite nella zona tropicale di Asia e Australasia (arcipelago indo-malese, Filippine, Nuova Guinea, Australia, Nuova Caledonia, isole del Pacifico sud-occidentale e Nuova Zelanda).[2]

In Europa e quindi in Italia sono presenti solo poche specie dei generi Liparis e Malaxis; prediligono zone umide e in Italia vivono in prevalenza sull'arco alpino (zone orientali).

Tassonomia

Comprende le seguenti sottotribù e generi:[1][3]

Sottotribù Dendrobiinae
Sottotribù Malaxidinae
  • Alatiliparis Marg. & Szlach., 2001 (5 spp.)
  • Crepidium Blume, 1825 (292 spp.)
  • Crossoglossa Dressler & Dodson, 1993 (49 spp.)
  • Crossoliparis Marg. (1 sp.)
  • Dienia Lindl., 1824 (6 spp.)
  • Hammarbya Kuntze, 1891 (1 sp.)
  • Hippeophyllum Schltr., 1905 (10 spp.)
  • Liparis Rich., 1817 (436 spp.)
  • Malaxis Sol. ex Sw., 1788 (163 spp.)
  • Oberonia Lindl., 1830 (278 spp.)
  • Oberonioides Szlach., 1995 (2 spp.)
  • Orestias Ridl., 1887 (4 spp.)
  • Stichorkis Thouars, 1822 (21 spp.)
  • Tamayorkis Szlach. (4 spp.)

Note

  1. ^ a b (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
  2. ^ (EN) Clements M.A, Molecular phylogenetic systematics in the Dendrobiinae (Orchidaceae), with emphasis on Dendrobium section Pedilonum, in Telopea, vol. 10, 2003, pp. 247-298.
  3. ^ (EN) Chase M.W., Freudenstein J.F. & Cameron K.M., DNA Data and Orchidaceae systematics: a new phylogenetic classification (PDF), in K. W. Dixon, S. P. Kell, R. L. Barrett, & P. J. Cribb (eds.), Orchid Conservation, Kota Kinabalu, Sabah, Natural History Publications, 2003, pp. 69-89.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malaxideae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Malaxideae
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica